Un’antica pratica pastorale che unisce natura, cultura e sostenibilità: le malghe alpine, custodi di tradizioni secolari e meta di turismo responsabile.
-
-
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente vari aspetti della nostra quotidianità. Ma come possiamo adottarla in modo consapevole e produttivo? Ecco alcuni suggerimenti pratici per integrare l'IA nella nostra vita.
-
Il blocco dello scrittore è un fenomeno diffuso che colpisce autori di ogni livello. Spesso frainteso e mitizzato, ha radici psicologiche quanto pratiche. Analizziamo le sue cause, i falsi miti e le strategie efficaci per superarlo.
-
Cosa accade quando la trasformazione non è più solo un grido ma una minaccia concreta all’ordine costituito?
-
In occasione della Giornata Mondiale per gli Animali "da laboratorio", che si celebra il 24 aprile, l’OIPA ha diffuso un comunicato sulla ricerca alternativa, etica e tecnologicamente avanzata.
-
Nel giorno in cui l’Italia celebra la liberazione dal Nazifascismo, emergono riflessioni sulla natura della libertà e della democrazia nel contesto attuale, tra conquiste storiche e nuove sfide.
-
Nuove ricerche neuroscientifiche rivelano che dimenticare non è un difetto, ma una funzione adattiva che migliora l'apprendimento, la flessibilità cognitiva e la salute mentale.
-
Una riflessione tra Scienza, Fisica quantistica e tradizioni spirituali per indagare l’ipotesi che vede nel pensiero una forma di energia capace di influenzare la realtà.
-
Con la morte del Pontefice si chiude una stagione di rinnovamento coraggioso. La strada del cambiamento è aperta, ma chi sarà capace di percorrerla?
-
Nella giornata di sabato 19 aprile le due squadre dell’Unità d’Emergenza LAV hanno tratto in salvo ben 86 animali, intervenendo su due fronti critici in Lombardia colpiti dall’emergenza maltempo.
-
Noto per le sue spettacolari fioriture e il profumo avvolgente, il glicine è una pianta ornamentale molto apprezzata. La sua coltivazione richiede però consapevolezza. Alcune specie possono comportarsi da infestanti e presentano elementi tossici.
-
Il messaggio pasquale va oltre la resurrezione di Gesù Cristo: è un invito alla compassione, alla coerenza, all'amore universale.
-
L'andamento del cambio euro-dollaro ha un impatto diretto sull'economia italiana, influenzando il mercato del lavoro e la competitività delle imprese. Quando l’euro è forte, è un beneficio reale o un danno per il nostro Paese?
-
La pandemia ha rappresentato una frattura profonda nell'assetto globale, accelerando trasformazioni già in corso. Oggi il ritorno alla precedente "normalità" appare non solo impossibile, ma anche indesiderabile.
-
Dall’equipaggiamento essenziale ai percorsi più adatti in base al livello di preparazione, passando per le norme fondamentali di sicurezza: tutto ciò che c’è da sapere prima di partire per un’escursione in montagna, secondo le indicazioni del Club Alpino Italiano, delle Guide Alpine e delle principali associazioni europee.