Un’analisi di uno dei mali più insidiosi dei nostri tempi, tra riflessioni storiche, filosofiche e psicologiche.
-
-
Un successo che va oltre i numeri: in che modo i Consorzi Cobat stanno trasformando rifiuti in risorse e guidando l’Italia verso un’economia davvero circolare.
-
I ghiacciai non sono soltanto enormi masse di ghiaccio. Sono archivi viventi della storia climatica della Terra, custodi silenziosi di un equilibrio fragile e prezioso. Comprendere come si formano significa entrare nel cuore dei processi che hanno modellato interi paesaggi per milioni di anni, ma anche ascoltare un messaggio urgente sull’evoluzione del nostro clima.
-
Nel contesto della crisi idrica globale e locale, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale sta diventando un elemento chiave per gestire l'acqua con maggiore efficienza e sostenibilità. Dall’agricoltura alle reti urbane, il futuro dell’acqua passa per algoritmi, sensori e dati.
-
In Italia più di un adulto su tre presenta difficoltà permanenti nella comprensione, nell’uso e nell’organizzazione delle informazioni scritte oltre che nel compiere semplici operazioni aritmetiche. Questo fenomeno mina la partecipazione sociale, la produttività e la qualità della cittadinanza. I numeri, le cause e le possibili vie d’uscita.
-
La mobilitazione del 22 e 23 novembre punta a rifinanziare i metodi innovativi, etici e human-based, riportando l’Italia al passo con la scienza internazionale.
-
Le tecnologie dell’Internet delle Cose (IoT) stanno cambiando il volto del settore assicurativo: dai sensori installati in casa ai dispositivi telematici nei veicoli, si apre una nuova frontiera nella prevenzione dei sinistri e nella gestione del rischio.
-
Il limo è una polvere impalpabile capace di dare vita ai terreni più fertili, modellare i fiumi e di raccontare la storia del nostro Pianeta.
-
Nel mondo della mobilità intelligente, i veicoli connessi non sono più una promessa futuribile, ma stanno ridefinendo il concetto stesso di automobile. Quali sono i fattori – tecnologici, infrastrutturali, valoriali – che ne determinano il valore reale? Un viaggio dentro i componenti critici della smart car.
-
Dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho torna l’evento simbolo dell’artigianato mondiale: un viaggio tra cultura, creatività e sostenibilità.
-
La tecnologia “rugged” non è più solo per i militari o per chi lavora nei cantieri: sempre più smartphone vantano resistenze da supereroi. Ma cosa indicano davvero le sigle MIL-STD-810 e IP68/IP69? E, soprattutto, quanto sono efficaci contro acqua e urti?
-
Durante la fiera di animali esotici tenutasi a Malpensa Fiere, diverse associazioni animaliste hanno denunciato la sofferenza inflitta a numerosi esemplari esposti in spazi angusti e inadeguati. Scene che riportano alla luce la necessità di un cambiamento culturale profondo nel rapporto tra esseri umani e animali.
-
In che modo le creature silenziose dell’inverno sopravvivono sotto la coltre bianca, adattandosi a condizioni estreme con strategie spesso ignote all’occhio umano.
-
Dall’antica Cina ai navigatori moderni: l'impatto di uno strumento magnetico che ha rivoluzionato la storia dell’umanità.
-
Quando la neve copre i prati, il gelo ghiaccia gli stagni e le giornate si accorciano, gli uccelli selvatici che restano nei nostri territori (o che transitano nelle migrazioni) affrontano una prova severa. Non è solo una questione di sopravvivenza: è un test di resilienza, adattamento e relazione. Noi esseri umani possiamo intervenire con delicatezza, offrendo un aiuto che non diventi un peso contro natura.