Le Superilles di Barcellona rappresentano un esempio illuminante di come il concetto di "città 15 minuti" possa essere tradotto in azioni concrete per migliorare la qualità della vita urbana.
-
-
In un'epoca che corre sempre più veloce, si può trovare un momento di pausa dedicandosi a uno spaccato di vita condivisa: la colazione di quartiere. Una parentesi di convivialità per riscoprire il piacere di stare insieme, creando relazioni genuine con i propri vicini.
-
L'Agricoltura connessa combina tradizione e innovazione tecnologica per aumentare la resa delle colture in un'ottica di sostenibilità.
-
Dal 8 all'11 maggio, Roma ospiterà l'11ª edizione dell'Ecofuturo Festival, un appuntamento nazionale di rilievo per chi è interessato all'innovazione eco-tecnologica, all'ambiente e agli stili di vita sostenibili.
-
Nel video, intitolato "Respect", non ci sono protagonisti umani. A popolarlo sono diverse specie animali che si uniscono intonando il famoso brano di Aretha Franklin per sottolineare l'importanza di trattare ogni essere vivente con deferenza.
-
Le mappe mentali (Mind Maps) sono diventate uno modello strategico per massimizzare la produttività, per supportare la memoria, per stimolare la creatività. Questo strumento visivo, sviluppato dallo Psicologo inglese Tony Buzan negli anni '70, offre una rappresentazione grafica dei concetti, organizzando le informazioni in modo intuitivo e stimolando entrambi gli emisferi del cervello.
-
La Robotica, un campo interdisciplinare che fonde Informatica, Ingegneria e Scienze della vita, si occupa dello studio, della progettazione, della creazione e dell'applicazione di robot. I robot sono macchine programmabili in grado di compiere operazioni fisiche o cognitive, spesso in sostituzione o assistenza agli esseri umani.
-
Le tribù incontattate, definite anche "popoli in isolamento volontario", sono comunità indigene che scelgono di vivere senza alcun contatto con il mondo esterno. Si stima che ne esistano circa un centinaio, distribuite principalmente in Amazzonia, Papua Nuova Guinea e India.
-
Nel panorama aziendale contemporaneo, la Business Continuity (BC) è diventata una componente cruciale per la resilienza e la sostenibilità delle organizzazioni. Con l'aumento della complessità delle minacce emergenti, sia interne che esterne, la capacità di un'azienda di operare senza interruzioni rappresenta una priorità per garantire la fiducia dei clienti, la protezione del marchio e la conformità normativa.
-
Il microchip è un dispositivo elettronico di dimensioni minime, circa come un chicco di riso, che viene impiantato sotto la cute del gatto. Contiene un codice identificativo univoco che permette di risalire al proprietario dell'animale in caso di smarrimento o furto.
-
Nella vita quotidiana, la comunicazione rappresenta uno strumento fondamentale per costruire relazioni solide, raggiungere obiettivi importanti e vivere con serenità. Saper comunicare in modo efficace significa saper trasmettere le proprie idee e comprendere quelle degli altri, creando un ponte di fiducia e rispetto reciproco.
-
Un nuovo mestiere all'insegna della natura: il Rewilding Specialist o Rewilder. Parliamo di un professionista emergente che si occupa di ripristinare ecosistemi degradati, favorendo il ritorno di specie autoctone e processi naturali. Un lavoro in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.