Nelle ultime settimane, molteplici incidenti hanno visto coinvolti escursionisti in progressione su pendii ripidi e innevati. Per far fronte all’escalation, l'Osservatorio Nazionale Incidenti in Montagna del CAI – Club Alpino Italiano ha diffuso una serie di raccomandazioni finalizzate a prevenirli, evitando gravi conseguenze.
-
-
La Bioinformatica è una disciplina indispensabile nel panorama scientifico moderno. Facilita la comprensione di meccanismi biologici fondamentali, ma ha anche un impatto diretto sulla salute umana, contribuendo allo sviluppo di nuove terapie e anticipando eventuali crisi sanitarie globali, così da prevenirle.
-
Il Consiglio regionale lombardo ha approvato un emendamento del Consigliere Giacomo Zamperini, che ringrazia per la collaborazione CAI, Ersaf, Guide Alpine e Soccorso Alpino. Che cosa prevede il testo?
-
Può l'uomo arrogarsi il diritto di considerarsi superiore agli altri esseri viventi? La Storia ci insegna che dallo Specismo possono scaturire conseguenze disastrose.
-
Le Olimpiadi 2024 promettono di essere un evento memorabile, che celebrerà non solo l'eccellenza sportiva ma anche la cultura della città ospitante, Parigi, proiettando un messaggio universale di pace e fratellanza.
-
Alle Baleari cresce l'insofferenza nei confronti del turismo di massa. Ora, un piccolo borgo si appresta a decidere la chiusura definitiva ai visitatori, indicendo un referendum.
-
I bambini tendono a fidarsi più dei robot che degli esseri umani. Li preferiscono come insegnanti e confidenti. A evidenziarlo è uno studio.
-
Il rapporto "The State of Data & AI in Industry 2024" di Randy Bean offre un'analisi approfondita delle tendenze e delle evoluzioni nell'uso dei dati e dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore industriale.
-
Se ben gestiti, i Big Data rappresentano una soluzione innovativa per ottimizzare i contratti pubblici, garantendo trasparenza, sicurezza e risparmio di denaro dei contribuenti. Il caso redflags.ai.
-
Il 2023 segna un punto cruciale nella storia dell'energia, con il consolidamento delle fonti rinnovabili come driver principale della transizione globale.
-
Utilizzata fin dall'antichità, la Mnemotecnica, sta vivendo una rinascita nel mondo moderno come strumento per potenziare la memoria e migliorare le capacità di apprendimento. Il metodo sta guadagnando una crescente popolarità nei settori dell'Istruzione, dell'apprendimento accelerato e della produttività personale.
-
Le Superilles di Barcellona rappresentano un esempio illuminante di come il concetto di "città 15 minuti" possa essere tradotto in azioni concrete per migliorare la qualità della vita urbana.
-
In un'epoca che corre sempre più veloce, si può trovare un momento di pausa dedicandosi a uno spaccato di vita condivisa: la colazione di quartiere. Una parentesi di convivialità per riscoprire il piacere di stare insieme, creando relazioni genuine con i propri vicini.
-
L'Agricoltura connessa combina tradizione e innovazione tecnologica per aumentare la resa delle colture in un'ottica di sostenibilità.
-
Dal 8 all'11 maggio, Roma ospiterà l'11ª edizione dell'Ecofuturo Festival, un appuntamento nazionale di rilievo per chi è interessato all'innovazione eco-tecnologica, all'ambiente e agli stili di vita sostenibili.