La Festa della Donna può essere sia un momento di celebrazione che di riflessione. La questione non è festeggiare, ma ridurre tutto a un'operazione di marketing. Se vogliamo che questa giornata abbia un senso, dobbiamo riportarla al suo significato originario: una lotta per i diritti e la valorizzazione dell’essere femminile, che dura tutto l’anno, non solo l’8 marzo. Senza però idealizzare ogni figura femminile, ma riconoscendo anche le dinamiche tossiche che possono esistere tra donne e tra donne e uomini.
-
-
Le metropoli di tutto il Mondo stanno affrontando una sfida cruciale per ridurre il loro impatto ambientale. Tra queste, alcune stanno emergendo come modelli di sostenibilità. Analizziamo degli esempi di città che stanno facendo la differenza.
-
Sabato 22 febbraio, un lupo è incappato in una situazione di pericolo, cadendo nel Naviglio presso Gaggiano, in provincia di Milano, una zona purtroppo priva di sistemi di risalita adeguati per gli animali e per gli umani.
-
Nel 2025, il settore retail affronterà sfide cruciali: digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, sostenibilità e cambiamenti nei consumi. Le aziende dovranno innovare per restare competitive in un mercato in continua trasformazione.
-
In un mercato globale in cui il caffè è tra le merci più scambiate, il commercio equo e solidale si afferma come un modello fondamentale per garantire giustizia economica e sostenibilità ambientale, sostenendo milioni di piccoli produttori in tutto il Mondo.
-
“Il gusto della fiducia” nell’edizione 2025 di Fa’ la cosa giusta! Ingresso gratuito, 300 incontri per tutte le età nel programma culturale e 400 stand nelle 4 nuove aree tematiche. Appuntamento a Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo.
-
Le terre rare sono 17 elementi chimici fondamentali per le tecnologie moderne, ma la loro produzione e il controllo delle risorse sono al centro di un confronto geopolitico sempre più acceso. Nel 2025, l'industria delle terre rare è valutata oltre 11 miliardi di dollari.
-
Il biologico italiano cresce, con risultati positivi per consumi ed export. Per sostenere il settore, urgente semplificare le politiche e promuovere il Marchio Made in Italy.
-
Lavorare da casa offre una serie di vantaggi, ma può comportare rischi significativi per la salute mentale e il benessere sociale dei dipendenti. Quali sono gli effetti negativi più comuni e le strategie per mitigarli.
-
Dalle passerelle internazionali emergono le tendenze chiave per la primavera-estate 2025: tonalità di verde, fantasie a pois, trasparenze raffinate e ritorno dello stile boho chic. Ecco i capi e gli accessori imperdibili per aggiornare il guardaroba in vista della nuova stagione.
-
Il mercato del riso è in fermento: prezzi in crescita a causa di fattori climatici, calo della produzione e importazioni in aumento. Cosa ci aspetta?
-
Tra crisi climatica, volatilità dei mercati e aumenti delle materie prime, il prezzo dell'espresso al bar in Italia ha subito incrementi significativi negli ultimi anni, con previsioni che potrebbero portare il costo della tazzina fino a 2 euro.
-
Moda passeggera? No. La friggitrice ad aria si afferma come un'innovazione destinata a durare. Grazie alla crescita costante del mercato e ai vantaggi che offre in termini di efficienza energetica, sostenibilità e risparmio economico, questo elettrodomestico si conferma una scelta intelligente per i consumatori di oggi e di domani.
-
Un'analisi delle università italiane più prestigiose secondo le classifiche internazionali e nazionali del 2025.
-
Il caffè vanta tradizioni e metodi di preparazione che variano significativamente da Paese a Paese. Dall'espresso italiano al caffè turco, ogni cultura ha sviluppato rituali autoctoni che riflettono una storia e un’identità specifiche.