Uno studio recente ha messo in evidenza un nuovo indicatore, basato sulle caratteristiche geometriche delle particelle che compongono le rocce. Questo modello innovativo permetterà di determinare con maggiore precisione l’età e le trasformazioni geologiche dei bacini sedimentari.
-
-
Come ridurre i rifiuti organici e trasformarli in risorse utili con soluzioni pratiche per il compostaggio domestico in spazi ristretti.
-
Un interrogativo zoologico che confonde ancora molte persone: i ragni sono insetti?
-
Nell'era digitale, i meme sono diventati una forma di comunicazione universale, superando confini culturali e linguistici, e influenzando profondamente la società contemporanea.
-
Capodanno Cinese 2025 a Milano: una celebrazione di cultura, tradizione e comunità. Dalla tradizionale Parata del Drago alle esibizioni di arti marziali, la città si prepara ad accogliere l'Anno del Serpente di Legno con eventi per tutte le età.
-
L’ADI Design Museum di Milano ospita Architecture for Dogs, una mostra che esplora il legame tra Design, Architettura e cani.
-
Il Lagazuoi EXPO Dolomiti lancia la sesta edizione del concorso che premia progetti innovativi nei settori dell'attrezzatura, dei servizi digitali e delle produzioni eno-gastronomiche di montagna.
-
Millennials e Gen Z stanno trasformando il settore della Moda, spingendo verso pratiche più sostenibili e circolari. Questa tendenza è supportata da dati recenti che evidenziano un crescente interesse per l'acquisto di prodotti di seconda mano e una maggiore attenzione all'impatto ambientale dei consumi.
-
L'interferometro è uno strumento fondamentale in molte discipline scientifiche, grazie alla sua capacità di misurare con precisione variazioni minime nelle grandezze fisiche. L’applicazione spazia dalla Fisica delle particelle all'Astronomia, dalla Geodesia all'Ingegneria, e ha permesso scoperte scientifiche rivoluzionarie.
-
Come trasformare i fondi di caffè in un fertilizzante naturale per le tue piante, migliorando la salute del giardino in modo sostenibile ed economico.
-
Un metodo innovativo e sostenibile per coltivare ortaggi freschi a casa, senza terra e con un uso efficiente delle risorse naturali.
-
L'Italia punta a migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni attraverso interventi mirati in linea con le direttive europee.
-
L'autenticità della Valle di Cogne, dove natura, tradizioni e attività all'aria aperta si fondono in un'esperienza di turismo slow.
-
Gli scienziati avvertono: riciclare non basta. I robot devono essere riprogrammati per combattere la crescita esponenziale dei rifiuti elettronici.
-
Un approccio innovativo e responsabile per il recupero dei microchip obsoleti.