La scomparsa dei dinosauri è tutt’oggi un argomento di studio attivo nella Paleontologia. Le nuove tecnologie e i metodi di datazione continuano a fornire ulteriori informazioni su questo misterioso periodo della storia della Terra. Quali sono le ipotesi più accreditate?
-
-
A Milano è andata in scena la protesta Fake Week, nata come risposta dei comitati locali alle politiche di gestione territoriale portate avanti dalla Giunta Sala.
-
Ogni volta che parliamo di genetica, ereditarietà e Biotecnologie, il DNA è protagonista indiscusso. Ma quando e come è stato scoperto questo straordinario codice della vita che determina le caratteristiche di tutti gli esseri viventi?
-
Siamo agli inizi della stagione che accende i paesaggi circostanti dei colori più caldi della tavolozza. Una breve guida dei luoghi in cui ammirare il foliage, con accenni scientifici su questo fenomeno incantevole.
-
Un'analisi antropologica ci aiuta ad analizzare il denaro non solo come un mezzo di scambio, ma come un fenomeno culturale che può rafforzare o indebolire i legami sociali e i valori umani.
-
Milano si prepara a ospitare la Green Week 2024, che si terrà dal 26 al 29 Settembre. Una serie di eventi e iniziative per rendere il capoluogo lombardo più vivibile.
-
Cosa fare in caso di alluvione? La Protezione Civile fornisce una serie di consigli pratici per fronteggiare l’emergenza.
-
FederBio propone priorità strategiche in vista del prossimo G7 Agricoltura, che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 Settembre.
-
Significato del Wind Chill, fenomeno meteorologico che descrive la percezione del freddo intensificata dal vento. Come si calcola e perché è fondamentale per affrontare in sicurezza le condizioni atmosferiche invernali.
-
L’Università di Padova organizza per il terzo anno Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, che comunica la Scienza al grande pubblico in modo semplice e divertente.
-
Come comportarsi in sicurezza durante un incontro con un orso. Consigli per reagire correttamente, evitando rischi per se stessi e per l’animale.
-
I gusci delle arachidi non sono un rifiuto. Con un po’ di creatività e le giuste competenze tecnologiche, possono essere riutilizzati in vari modi, offrendo soluzioni ecologiche per la casa, per il giardino e ben oltre.
-
Milano torna a ospitare MEETme Tonight, l'appuntamento per avvicinare la Scienza ai cittadini. Il programma in sintesi.
-
La storia del Forte di Bard, imponente fortezza situata in Valle d'Aosta, un tempo baluardo difensivo, oggi un centro culturale di eccellenza.
-
Dal 5 all’8 Novembre torna alla Fiera di Rimini, Ecomondo, evento leader in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la Green and Circular Economy verso gli obiettivi del Green Deal Europeo. L’offerta tematica si amplia con focus su Innovazione e tecnologia per la prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo di Big Data e AI.