Le ragioni per cui in montagna è consuetudine salutarsi: una tradizione che nasce dalla cultura locale, segno di rispetto e di riconoscimento reciproco tra escursionisti.
-
-
La Settimana Europea della Mobilità 2024 è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini sui temi della mobilità sostenibile e del miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.
-
Il geko è un maestro del camouflage, capace di nascondersi agli occhi dei predatori e delle prede grazie a un insieme di adattamenti fisici e comportamentali, frutto dell’evoluzione.
-
La figura di Ada Lovelace, una pioniera della Scienza Informatica, riconosciuta universalmente come la prima programmatrice della Storia.
-
I miraggi rappresentano un'interessante interazione tra Fisica, atmosfera e percezione umana. Sebbene siano spesso associati a leggende e misteri, la Scienza ci offre una spiegazione chiara di come nascono.
-
L’incontro con il lupo in natura è diventato un fenomeno più frequente negli ultimi anni. Cosa fare in simili circostanze? Il Parco delle Orobie Valtellinesi ha diffuso una serie di consigli pratici.
-
Le bucce di banana offrono numerose opportunità di riutilizzo che vanno ben oltre l'uso alimentare. Sfruttarle al meglio consente di adottare pratiche più sostenibili e di valorizzare un elemento naturale altrimenti destinato a finire nei rifiuti.
-
Il camouflage non si limita a essere una semplice tecnica mimetica. È un fenomeno che riguarda vari campi, dalla Biologia alla Moda, dall'Arte alla strategia militare. La sua potenza risiede nella capacità di trasformare ciò che è visibile in qualcosa di impercettibile, giocando con la percezione e l'inganno.
-
Vivere nelle case in paglia offre dei vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e comfort abitativo. Benefici che rendono questa scelta sempre più attraente per chi cerca un'alternativa ecologica alle costruzioni tradizionali.
-
I mulini a vento sono tra le invenzioni più iconiche dell'ingegno umano, presenti in numerose culture e utilizzati per vari scopi nel corso dei secoli. Ma chi li ha inventati?
-
Il messaggio della Sosat è evidente: la montagna è un luogo da rispettare. Non la si può trattare come un parco giochi.
-
Sarà introdotta per tutti i clienti luce e gas, famiglie, condomini e PMI, per comprendere spese e consumi. I venditori avranno 12 mesi per adeguare i sistemi.
-
Gli tsunami sono fenomeni naturali complessi che derivano da una serie di eventi geologici, ognuno dei quali può scatenare onde devastanti. La comprensione di come si formano e del perché sono così pericolosi è fondamentale per proteggere le comunità costiere e ridurre l'impatto di questi eventi catastrofici.
-
Traversata sui pendii del Monte Rosa per scoprire la Capanna Margherita, meta ambita da ogni amante della montagna. Guida su come raggiungerla, storia e consigli per l'escursione.
-
Sul finire dell’estate i temporali accompagnati da fulmini sono un fenomeno all’ordine del giorno. La Protezione Civile ha diffuso una serie di consigli per affrontarli senza rischi.