L'ultraciclismo non è una disciplina adatta a tutti, ma per chi lo abbraccia, rappresenta una delle sfide più gratificanti e impegnative che si possano affrontare su due ruote.
-
-
L'olfatto è uno dei sensi fondamentali per la sopravvivenza degli organismi animali, e i pesci non fanno eccezione.
-
I milanesi sono spesso descritti come persone molto dinamiche, sempre in movimento e impegnate in diverse attività.
-
Al Politecnico di Milano, si rinnova l’appuntamento con il Festival Internazionale dell’Ingegneria. Tre giornate all’insegna dell’innovazione e della creatività, con eventi adatti a ogni età.
-
I mammiferi hanno una storia evolutiva lunga, iniziata oltre 200 milioni di anni fa durante il Triassico. Da animali notturni, sono riusciti a sopravvivere e a prosperare in un Pianeta dominato dai dinosauri, per poi emergere come il gruppo animale dominante dopo la loro estinzione. Comprendere le origini dei mammiferi non solo ci aiuta a conoscere meglio la storia della vita sulla Terra, ma ci offre anche preziose informazioni su come questi animali si sono adattati e hanno evoluto le caratteristiche che oggi li rendono così unici.
-
Le Associazioni Leal, Leidaa, OIPA e Zampe che danno una mano hanno presentato al Tar di Bolzano un’istanza cautelare ante causam per chiedere la sospensione dell’autorizzazione all’abbattimento di due lupi in Val Venosta, firmata dal Presidente della Provincia autonoma Arno Kompatscher.
-
Il Servizio Civile Ambientale ha come scopo quello di formare i giovani operatori volontari affinché possano collaborare alla protezione dell'ambiente e alla creazione di una sensibilità ambientale collettiva.
-
Le Nature-based Solutions costituiscono un approccio sostenibile per affrontare molte delle sfide globali più urgenti. Integrando la natura nelle strategie di sviluppo e gestione ambientale, si possono creare società più resilienti, migliorare la qualità della vita e proteggere il Pianeta per le generazioni future. Come?
-
Un team internazionale di ricerca svela dettagli cruciali sulla struttura interna del vulcano Etna.
-
Il trekking in solitaria è un'esperienza gratificante, un'occasione per riconnettersi con se stessi e con la natura. Tuttavia, come ogni "avventura", richiede una buona dose di preparazione e di prudenza, per poterlo affrontare in sicurezza, evitando di cacciarsi nei guai.
-
Un rodeo in cui la superstizione si mescola a riti pagani e cattolici al tempo stesso. A farne le spese, un povero animale. Lanciata da OIPA anche una protesta online.
-
Per la prima volta saranno analizzate le condizioni di stabilità di bivacchi e rifugi del CAI posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine.
-
Agapornis, un gruppo di pappagalli di notevole interesse sotto il profilo comportamentale, ecologico e della conservazione. Caratteristiche e curiosità.
-
Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell'Amicizia 2024. Ma cosa significa realmente "essere amici"? Ce lo ricordano alcuni pensatori.
-
L'Esobiologia è una disciplina multidisciplinare integrata che spinge i limiti della comprensione della vita e della sua possibile esistenza oltre il nostro Pianeta.