Le differenze tra specie autoctone e specie alloctone giocano un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica degli ecosistemi. Un'analisi.
-
-
Il Lago Coldai, specchio d’acqua d’origine glaciale, è una meta imperdibile per gli amanti della montagna. Una breve guida per conoscerlo virtualmente.
-
Il rapporto "The State of Data & AI in Industry 2024" di Randy Bean offre un'analisi approfondita delle tendenze e delle evoluzioni nell'uso dei dati e dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore industriale.
-
Se ben gestiti, i Big Data rappresentano una soluzione innovativa per ottimizzare i contratti pubblici, garantendo trasparenza, sicurezza e risparmio di denaro dei contribuenti. Il caso redflags.ai.
-
Il 2023 segna un punto cruciale nella storia dell'energia, con il consolidamento delle fonti rinnovabili come driver principale della transizione globale.
-
Un bunker a tutela dell'alimentazione. Un monito che rammenta la vulnerabilità dell'uomo di fronte a minacce globali, concepite da lui stesso.
-
Il Design biofilico è un approccio innovativo alla progettazione degli spazi che mira a integrare elementi naturali negli ambienti costruiti. Basato sul concetto di Biofilia, punta a migliorare il benessere fisico e psicologico delle persone, creando connessioni tangibili con il mondo naturale.
-
Ospitato nella cornice del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il Trekking del Cristo pensante permette di immergersi nella natura e nella storia di una delle aree montuose più belle d'Europa.
-
La simbiosi in natura è una dimostrazione illuminante di come la cooperazione e l'interdipendenza possano dar vita alla creazione di ecosistemi complessi, con un tratto comune: la resilienza.
-
Piccoli come globuli rossi e guidati da campi magnetici, sciami di minuscoli robot sono pronti a dare una svolta nella pulizia delle acque, intercettando microplastiche e batteri dannosi, per poi raccoglierli.
-
Un progetto di rigenerazione urbana ideato dal basso. Nato dall'occupazione di un'area dismessa, oggi ospita spazi di co-working, laboratori artigianali, gallerie d'arte, locali di musica ed eventi. Un modello da replicare per rendere le città più vivibili.
-
Accessibilità, inclusione e valorizzazione del territorio sono le parole chiave del viaggio itinerante “Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”. Il percorso, ideato in vista del Giubileo 2025, mira a sensibilizzare sull'importanza di un pellegrinaggio aperto a tutti. Dal 18 al 29 maggio, un gruppo di 10 viaggiatori, di cui 6 con esigenze di mobilità e 2 ipovedenti, intraprenderà un'avventura da Ancona a Roma, sulle tracce di San Francesco e del suo messaggio di semplicità.
-
Le raganelle, piccoli anfibi noti per il canto melodioso, sono creature che popolano boschi, prati e giardini europei. Grazie alle zampe palmate, si arrampicano con agilità su rami, foglie e steli, guadagnandosi il titolo di abili acrobati del mondo animale.
-
L'apicoltura urbana, ossia l'allevamento di api all'interno di contesti cittadini, sta vivendo un boom negli ultimi anni. Si tratta di una pratica che affonda le radici nell'antichità, già diffusa in diverse culture del Mediterraneo e dell'Asia.
-
Utilizzata fin dall'antichità, la Mnemotecnica, sta vivendo una rinascita nel mondo moderno come strumento per potenziare la memoria e migliorare le capacità di apprendimento. Il metodo sta guadagnando una crescente popolarità nei settori dell'Istruzione, dell'apprendimento accelerato e della produttività personale.