La workation, fusione dei termini inglesi "work" (lavoro) e "vacation" (vacanza), è una tendenza in crescita che consente di combinare attività lavorative e momenti di relax in un'unica esperienza. In Italia, questo fenomeno sta acquisendo sempre più rilevanza, offrendo opportunità sia per i professionisti che per le destinazioni turistiche.
-
-
Le balene, tra i mammiferi più misteriosi degli oceani, utilizzano sofisticate tecniche di comunicazione e navigazione. Indagare come questi giganti marini riescano a orientarsi e a interagire con altri membri della loro specie è una delle frontiere più intriganti della Zoologia marina.
-
La Festa della Donna può essere sia un momento di celebrazione che di riflessione. La questione non è festeggiare, ma ridurre tutto a un'operazione di marketing. Se vogliamo che questa giornata abbia un senso, dobbiamo riportarla al suo significato originario: una lotta per i diritti e la valorizzazione dell’essere femminile, che dura tutto l’anno, non solo l’8 marzo. Senza però idealizzare ogni figura femminile, ma riconoscendo anche le dinamiche tossiche che possono esistere tra donne e tra donne e uomini.
-
Due studi riscrivono la storia dell’evoluzione del cervello, rivelando che mammiferi e uccelli hanno sviluppato strutture cerebrali complesse in maniera indipendente. I risultati sfidano le teorie tradizionali, offrendo nuove prospettive sulla cognizione e sull’adattabilità delle specie nel corso della storia evolutiva.
-
Le metropoli di tutto il Mondo stanno affrontando una sfida cruciale per ridurre il loro impatto ambientale. Tra queste, alcune stanno emergendo come modelli di sostenibilità. Analizziamo degli esempi di città che stanno facendo la differenza.
-
Gallo cedrone, un indicatore chiave della salute delle foreste europee. Caratteristiche, habitat, minacce e misure di conservazione per proteggere una specie emblematica.
-
Grazie all’IA, possiamo analizzare vocalizzazioni ed espressioni facciali per comprendere emozioni e salute degli animali, migliorandone la qualità di vita.
-
Dall’origine come enclave operaia separata dal resto della città dalla ferrovia, il quartiere Isola di Milano ha vissuto una trasformazione significativa. Oggi, grazie a interventi di riqualificazione urbana e all'emergere di nuove tendenze culturali, è diventato uno dei fulcri della vita notturna e creativa milanese.
-
Nel corso dei secoli, il lupo ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, colonizzando una varietà di habitat e sviluppando complesse dinamiche sociali. Ma quali sono le strategie che hanno permesso a questo predatore di prosperare in ambienti diversi e spesso ostili?
-
In un'epoca in cui il GPS è diventato uno strumento indispensabile per orientarsi in mare, è interessante riscoprire le antiche tecniche utilizzate dai navigatori prima dell'avvento della tecnologia moderna. Un viaggio nel passato, tra stelle, venti e maree.
-
Sabato 22 febbraio, un lupo è incappato in una situazione di pericolo, cadendo nel Naviglio presso Gaggiano, in provincia di Milano, una zona purtroppo priva di sistemi di risalita adeguati per gli animali e per gli umani.
-
Nel 2025, il settore retail affronterà sfide cruciali: digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, sostenibilità e cambiamenti nei consumi. Le aziende dovranno innovare per restare competitive in un mercato in continua trasformazione.
-
Dalle coste italiane alle scogliere scozzesi, numerosi fari storici sono stati trasformati in strutture ricettive che offrono ai viaggiatori esperienze indimenticabili tra storia, natura e comfort moderno.
-
La crisi idrica mondiale richiede soluzioni innovative. Il riciclo delle acque reflue rappresenta una strategia essenziale per ridurre lo spreco, garantire sostenibilità e promuovere un’economia circolare dell’acqua.
-
Una selezione di percorsi di trekking con panorami suggestivi sul mare, ideali per escursionisti di ogni livello, con consigli utili per chi segue una dieta vegana.