I ghiacciai non sono soltanto enormi masse di ghiaccio. Sono archivi viventi della storia climatica della Terra, custodi silenziosi di un equilibrio fragile e prezioso. Comprendere come si formano significa entrare nel cuore dei processi che hanno modellato interi paesaggi per milioni di anni, ma anche ascoltare un messaggio urgente sull’evoluzione del nostro clima.
-
-
Nel contesto della crisi idrica globale e locale, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale sta diventando un elemento chiave per gestire l'acqua con maggiore efficienza e sostenibilità. Dall’agricoltura alle reti urbane, il futuro dell’acqua passa per algoritmi, sensori e dati.
-
Il limo è una polvere impalpabile capace di dare vita ai terreni più fertili, modellare i fiumi e di raccontare la storia del nostro Pianeta.
-
Nel mondo della mobilità intelligente, i veicoli connessi non sono più una promessa futuribile, ma stanno ridefinendo il concetto stesso di automobile. Quali sono i fattori – tecnologici, infrastrutturali, valoriali – che ne determinano il valore reale? Un viaggio dentro i componenti critici della smart car.
-
La tecnologia “rugged” non è più solo per i militari o per chi lavora nei cantieri: sempre più smartphone vantano resistenze da supereroi. Ma cosa indicano davvero le sigle MIL-STD-810 e IP68/IP69? E, soprattutto, quanto sono efficaci contro acqua e urti?
-
In che modo le creature silenziose dell’inverno sopravvivono sotto la coltre bianca, adattandosi a condizioni estreme con strategie spesso ignote all’occhio umano.
-
Quando la neve copre i prati, il gelo ghiaccia gli stagni e le giornate si accorciano, gli uccelli selvatici che restano nei nostri territori (o che transitano nelle migrazioni) affrontano una prova severa. Non è solo una questione di sopravvivenza: è un test di resilienza, adattamento e relazione. Noi esseri umani possiamo intervenire con delicatezza, offrendo un aiuto che non diventi un peso contro natura.
-
Dietro la morbidezza dei nostri compagni felini si nascondono radici antiche, sensibilità territoriali e una complessa capacità di adattamento che fanno pensare: “un gatto può veramente amare viaggiare?”
-
Come opera la memoria DRAM, ossia la “RAM dinamica”, un pilastro cruciale dei sistemi informatici contemporanei.
-
Il fototropismo negativo è un fenomeno meno noto rispetto al classico fototropismo positivo (la crescita verso la luce), ma riveste un ruolo cruciale in certe specie vegetali. Di cosa si tratta?
-
Studiare matematica per conto proprio può sembrare un’impresa ardua: la disciplina è considerata rigida, progressiva, spesso implacabile con le lacune.
-
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per la loro opera pionieristica nella scoperta del tunneling quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico.
-
Quando l’autunno incombe e le giornate si accorciano, molti animali iniziano ad affrettare i preparativi per affrontare il rigore dell’inverno. Anche gli scoiattoli — questi piccoli e agili roditori arboricoli — sono profondamente influenzati dal cambio di stagione. Ma in che modo si preparano al freddo e alla scarsità di risorse?
-
Dalla scelta del momento giusto al rispetto dei suoi tempi: i consigli per far sì che il felino domestico viva il cambiamento come un’esperienza positiva.
-
Il gaming ha le carte in regola per diventare strumento di crescita, consapevolezza e cambiamento. Ce lo dimostra il festival The Power of Play.