Biologia, comportamento e sorprese di uno degli animali più presenti tra gli uomini.
-
-
Negli ultimi anni, il settore delle telecomunicazioni ha visto l’arrivo di una novità destinata a cambiare il modo in cui utilizziamo gli smartphone: l’eSIM.
-
La lista che ogni proprietario dovrebbe conoscere per proteggere la salute del proprio felino.
-
La notte di San Lorenzo è una ricorrenza antica che intreccia fede, leggende popolari e lo spettacolo naturale delle Perseidi. Cosa succede il 10 agosto e perché.
-
Il gracchio alpino, corvide alpestre con becco giallo e zampe rosso-arancio, manifesta complesse strategie di adattamento diurne e gregarie, mostrando plasticità ecologica tra quote elevate, aree turistiche e ambienti antropizzati.
-
Un mammifero notturno dal comportamento curioso, essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema.
-
Le meduse popolano i mari da milioni di anni. Quale ruolo occupano nell’ecosistema marino e le sfide che pongono agli equilibri ambientali.
-
Numerosi studi recenti suggeriscono che i gatti domestici siano in grado di percepire gli stati emotivi dei loro proprietari, reagendo a segnali sottili come il tono della voce, le espressioni facciali e i cambiamenti comportamentali.
-
Minacciato da urbanizzazione costiera, turismo di massa e predazione, il fratino è un indicatore chiave della salute degli ecosistemi dunali. Proteggerlo significa tutelare anche la biodiversità delle nostre coste.
-
Il touch screen, oggi onnipresente su smartphone, tablet, sportelli bancomat e anche alcuni elettrodomestici, ha una storia lunga che affonda le radici nel secolo scorso.
-
Il canguro è uno degli animali più iconici e riconoscibili al mondo, rappresentante della fauna australiana. Si distingue per l’abilità nel saltare e per la presenza del marsupio, ma anche per le sue caratteristiche biologiche e la capacità di sopravvivere in ambienti estremi.
-
Quando guardiamo il cielo stellato, potremmo pensare che l’Universo sia immobile, ma in realtà è tutto in movimento. L’Universo si sta espandendo: le galassie si allontanano le une dalle altre, come se fossero punti disegnati su un palloncino che si gonfia. Ma perché accade?
-
Se il tuo gatto dorme sempre con te, non è per semplice comodità. Cosa significa e cosa rivela del vostro legame affettivo, spirituale ed energetico.
-
Cosa accade esattamente nel nostro cervello mentre dormiamo? Le neuroscienze spiegano i sogni e ci aiutano a comprenderli meglio.
-
Polline e nettare: due elementi spesso confusi ma con funzioni distinte e complementari che regolano l’impollinazione e alimentano la vita nel Pianeta.