Il camouflage non si limita a essere una semplice tecnica mimetica. È un fenomeno che riguarda vari campi, dalla Biologia alla Moda, dall'Arte alla strategia militare. La sua potenza risiede nella capacità di trasformare ciò che è visibile in qualcosa di impercettibile, giocando con la percezione e l'inganno.
-
-
I mulini a vento sono tra le invenzioni più iconiche dell'ingegno umano, presenti in numerose culture e utilizzati per vari scopi nel corso dei secoli. Ma chi li ha inventati?
-
Gli tsunami sono fenomeni naturali complessi che derivano da una serie di eventi geologici, ognuno dei quali può scatenare onde devastanti. La comprensione di come si formano e del perché sono così pericolosi è fondamentale per proteggere le comunità costiere e ridurre l'impatto di questi eventi catastrofici.
-
L'olfatto è uno dei sensi fondamentali per la sopravvivenza degli organismi animali, e i pesci non fanno eccezione.
-
Al Politecnico di Milano, si rinnova l’appuntamento con il Festival Internazionale dell’Ingegneria. Tre giornate all’insegna dell’innovazione e della creatività, con eventi adatti a ogni età.
-
I mammiferi hanno una storia evolutiva lunga, iniziata oltre 200 milioni di anni fa durante il Triassico. Da animali notturni, sono riusciti a sopravvivere e a prosperare in un Pianeta dominato dai dinosauri, per poi emergere come il gruppo animale dominante dopo la loro estinzione. Comprendere le origini dei mammiferi non solo ci aiuta a conoscere meglio la storia della vita sulla Terra, ma ci offre anche preziose informazioni su come questi animali si sono adattati e hanno evoluto le caratteristiche che oggi li rendono così unici.
-
Le Associazioni Leal, Leidaa, OIPA e Zampe che danno una mano hanno presentato al Tar di Bolzano un’istanza cautelare ante causam per chiedere la sospensione dell’autorizzazione all’abbattimento di due lupi in Val Venosta, firmata dal Presidente della Provincia autonoma Arno Kompatscher.
-
Un team internazionale di ricerca svela dettagli cruciali sulla struttura interna del vulcano Etna.
-
Agapornis, un gruppo di pappagalli di notevole interesse sotto il profilo comportamentale, ecologico e della conservazione. Caratteristiche e curiosità.
-
L'Esobiologia è una disciplina multidisciplinare integrata che spinge i limiti della comprensione della vita e della sua possibile esistenza oltre il nostro Pianeta.
-
In Piemonte, precisamente in Val di Susa, è iniziata una sperimentazione per rilevare gli incendi boschivi attraverso l'Intelligenza Artificiale (IA).
-
Uccelli dotati di estrema intelligenza e altrettanta adattabilità, i corvidi sono una testimonianza della complessità delle interazioni ecologiche. Comprenderli e proteggerli è fondamentale per mantenere gli ecosistemi in equilibrio
-
La melata è una risorsa che, oltre a svolgere un’importante funzione ambientale, offre un ingrediente per la produzione di un miele rinvigorente.
-
Gli Scienziati hanno ricostruito i crolli e i danni provocati dai terremoti durante la catastrofe vulcanica che provocò la distruzione di Pompei.
-
Come sarebbe poter discutere della Divina Commedia o di altri argomenti culturali con Dante in persona? Ora con l’Intelligenza Artificiale è possibile.