Un’antica pratica pastorale che unisce natura, cultura e sostenibilità: le malghe alpine, custodi di tradizioni secolari e meta di turismo responsabile.
-
-
Dall’equipaggiamento essenziale ai percorsi più adatti in base al livello di preparazione, passando per le norme fondamentali di sicurezza: tutto ciò che c’è da sapere prima di partire per un’escursione in montagna, secondo le indicazioni del Club Alpino Italiano, delle Guide Alpine e delle principali associazioni europee.
-
Scoprire la montagna con percorsi accessibili permette di sviluppare un legame con la natura senza affrontare difficoltà eccessive. Dai sentieri panoramici ai percorsi adatti alle famiglie, ecco alcune proposte perfette per avvicinarsi al mondo dell’escursionismo.
-
L’Europa custodisce angoli incontaminati dove la natura regna sovrana, offrendo agli escursionisti esperienze lontano dal turismo di massa. Dalle remote isole del Nord alle perle nascoste del Mediterraneo, ecco una selezione delle isole europee più selvagge da scoprire a piedi.
-
Il giro delle Tre Cime di Lavaredo, un’escursione da sogno nel cuore delle Dolomiti, tra natura incontaminata, storia e panorami da cui lasciarsi incantare.
-
I rifugi alpini rappresentano punti di riferimento fondamentali per escursionisti e alpinisti, offrendo riparo, ristoro e informazioni preziose in ambienti spesso isolati e impervi. Queste strutture, gestite con dedizione e competenza, sono essenziali per garantire un'esperienza sicura e appagante in quota.
-
L’escursionismo offre un contatto autentico con la natura, ma richiede consapevolezza e rispetto per l’ambiente. Seguire comportamenti sostenibili e conoscere il territorio sono passi fondamentali per preservare la biodiversità e la bellezza dei paesaggi.
-
Un viaggio tra le strade acciottolate di Brera, cuore artistico di Milano, dove storia, cultura e creatività si fondono in un’atmosfera senza tempo, tra gallerie d’arte, caffè storici e botteghe artigiane.
-
Dalla storica Fiera Campionaria di Milano al moderno quartiere di CityLife, l'evoluzione di un'area che ha saputo reinventarsi attraverso un ambizioso progetto di riqualificazione urbana, diventando simbolo di innovazione architettonica e sostenibilità ambientale.
-
Un'esperienza immersiva nella natura che combina l'emozione del trekking con il comfort di un rifugio, ideale per chi cerca avventura e relax. Ecco cosa c'è da sapere per godersi al meglio questa pratica in montagna.
-
Nel cuore di Milano esiste un quartiere dove le tradizioni orientali si fondono con la cultura italiana, creando un'atmosfera suggestiva. La Chinatown milanese, situata principalmente lungo via Paolo Sarpi, rappresenta un esempio di integrazione e convivenza tra diverse comunità, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale arricchente.
-
In un'epoca dominata dalla tecnologia, l'abilità di orientarsi in montagna senza l'ausilio del GPS rimane una competenza fondamentale per garantire sicurezza e autonomia durante le escursioni. Affidarsi esclusivamente agli strumenti digitali può risultare rischioso in caso di guasti o di assenza di segnale. Pertanto, è essenziale riscoprire e padroneggiare le tecniche tradizionali di orientamento.
-
Dall’origine come enclave operaia separata dal resto della città dalla ferrovia, il quartiere Isola di Milano ha vissuto una trasformazione significativa. Oggi, grazie a interventi di riqualificazione urbana e all'emergere di nuove tendenze culturali, è diventato uno dei fulcri della vita notturna e creativa milanese.
-
In un'epoca in cui il GPS è diventato uno strumento indispensabile per orientarsi in mare, è interessante riscoprire le antiche tecniche utilizzate dai navigatori prima dell'avvento della tecnologia moderna. Un viaggio nel passato, tra stelle, venti e maree.
-
Dalle coste italiane alle scogliere scozzesi, numerosi fari storici sono stati trasformati in strutture ricettive che offrono ai viaggiatori esperienze indimenticabili tra storia, natura e comfort moderno.