La lista che ogni proprietario dovrebbe conoscere per proteggere la salute del proprio felino
Quando si convive con un gatto, è naturale voler condividere con lui piccoli momenti di piacere, magari offrendogli un boccone di quello che stiamo mangiando. Ma attenzione: ciò che per l’essere umano è innocuo o addirittura salutare, per un gatto può rivelarsi altamente tossico.
Il metabolismo felino è molto diverso da quello umano, e alcuni alimenti comuni possono provocare seri problemi di salute, talvolta fatali.
Indichiamo una lista dei cibi più pericolosi per i gatti che ogni proprietario dovrebbe tenere bene a mente.
Cosa leggerai nell'articolo:
Cipolla, aglio, porri ed erba cipollina
Questi alimenti, sia crudi che cotti, contengono composti solforganici che possono danneggiare i globuli rossi del gatto, portando ad anemia emolitica. Anche piccole quantità, se ingerite regolarmente, sono pericolose.
Cioccolato
Il cioccolato contiene teobromina, un alcaloidi tossico per i gatti. I sintomi possono includere vomito, diarrea, irrequietezza, tremori muscolari, convulsioni e persino la morte nei casi più gravi.
Ti suggeriamo di leggere: È vero che i gatti portano energia positiva in casa? Cosa dice la scienza (e non solo)
Alcol
Basta una piccolissima quantità per causare gravi danni al fegato e al sistema nervoso del gatto. L’ingestione può provocare vomito, difficoltà respiratorie, coma e morte.
Caffeina
Presente non solo nel caffè, ma anche in tè, bevande energetiche e alcune bibite, la caffeina agisce sul sistema nervoso centrale dei gatti, con effetti potenzialmente letali.
Uva e uvetta
Pur non essendo ancora completamente chiaro il meccanismo di tossicità, si sa che l’ingestione di uva o uvetta può causare insufficienza renale acuta nei gatti.
Impasti crudi con lievito
Il lievito presente negli impasti può continuare a fermentare nello stomaco del gatto, provocando gonfiore e produzione di alcol. Una doppia minaccia per la salute felina.
Latticini
Molti gatti sono intolleranti al lattosio. Somministrare latte o derivati può causare diarrea, gonfiore addominale e altri disturbi gastrointestinali.
Ossa cotte e lische di pesce
Oltre al rischio di soffocamento, le ossa cotte possono scheggiarsi facilmente e perforare lo stomaco o l’intestino. Le lische di pesce presentano un rischio analogo.
Avocado
Contiene una tossina chiamata persina, potenzialmente dannosa per i gatti. Anche se più pericolosa per altri animali, è comunque meglio evitarlo nella dieta felina.
Ti suggeriamo di leggere: I gatti soffrono il solletico?
Cibi grassi o fritti
Alimenti ad alto contenuto di grassi possono provocare pancreatite, una condizione molto dolorosa e potenzialmente grave per i gatti.
Dolcificanti artificiali (xilitolo)
Anche se più tossico per i cani, lo xilitolo può causare ipoglicemia e problemi epatici nei gatti. È bene evitare completamente dolci, gomme da masticare e prodotti da forno industriali.
Gli altri alimenti potenzialmente pericolosi
Occorre prestare attenzione anche a:
- Tonno in scatola (non formulato per gatti): può causare squilibri nutrizionali se somministrato frequentemente.
- Carne cruda non controllata per il rischio di batteri come Salmonella e E. coli.
- Alimenti per cani: non contengono i nutrienti essenziali per i gatti, come la taurina.
L’istinto dei gatti non sempre li protegge dalle scelte alimentari sbagliate. Tocca agli esseri umani, come proprietari responsabili, conoscere ciò che può nuocere alla loro salute.
L’alimentazione di un gatto deve essere ben bilanciata e adatta alle sue esigenze specifiche, preferibilmente sotto consiglio del veterinario. Offrire loro piccoli piaceri è possibile, ma solo con consapevolezza.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.