Una transizione graduale, pianificazione intelligente e supporto sociale possono rendere il veganesimo accessibile a tutti
Di fronte alle crescenti preoccupazioni per l’ambiente, la salute e l’etica animale, sempre più persone scelgono di adottare il veganesimo come stile di vita. Secondo un rapporto del 2023 di The Vegan Society, il numero di vegani nel Mondo è aumentato del 34% negli ultimi cinque anni. Ma come si fa a passare a una dieta e uno stile di vita completamente privi di prodotti animali? Questa guida pratica offre consigli concreti per i principianti, con suggerimenti su pianificazione dei pasti, sostituti di carne e latticini, e strategie per affrontare le situazioni sociali.
Cosa leggerai nell'articolo:
La base del successo: pianificare i pasti
La chiave per un passaggio al veganesimo senza intoppi è la pianificazione. “Una dieta vegana ben pianificata è nutrizionalmente adeguata per tutte le fasi della vita”, afferma la Academy of Nutrition and Dietetics in una dichiarazione del 2016, aggiornata nel 2022.
Si può iniziare costruendo un menu settimanale che includa una varietà di alimenti vegetali: cereali integrali (quinoa, riso integrale), legumi (lenticchie, ceci), verdure, frutta, noci e semi. Per semplificare, si può provare il metodo del “piatto vegano”: metà del piatto dovrebbe essere composto da verdure colorate, un quarto da proteine vegetali (tofu, tempeh, fagioli) e un quarto da carboidrati complessi.
App come HappyCow o Cronometer possono aiutare a trovare ristoranti vegani o a monitorare i nutrienti, come la vitamina B12, che può richiedere integrazione o cibi fortificati (latte vegetale, lievito alimentare).
Per evitare scelte impulsive, è consigliabile preparare pasti in anticipo, come zuppe di lenticchie o bowl di quinoa e verdure,
Sostituti di carne e latticini: gusto senza compromessi
Uno dei timori più comuni è rinunciare ai sapori familiari. Fortunatamente, il mercato offre alternative sempre più sofisticate. Per la carne, prodotti come il seitan, il tofu marinato o burger vegetali replicano consistenza e gusto.
Il tempeh, ricco di proteine, è perfetto per piatti asiatici o insalate. La Plant Based Foods Association riporta che il mercato delle alternative vegetali è cresciuto del 27% tra il 2020 e il 2023, rendendo questi prodotti ampiamente disponibili.
Leggi gli Articoli sul veganesimo
Per i latticini, latte di soia, mandorla o avena sono ottimi per caffè o cereali, mentre lo yogurt di cocco o il formaggio vegano a base di anacardi (spesso fortificato con calcio) soddisfano la voglia di cremoso. Si raccommanda di leggere con attenzione le etichette per evitare zuccheri aggiunti o additivi e di scegliere prodotti arricchiti con nutrienti essenziali.
Le situazioni sociali, come cene con amici o pranzi di famiglia, possono sembrare una sfida. La chiave è la comunicazione chiara e un atteggiamento positivo. “Spiega le tue motivazioni in modo semplice, senza giudicare le scelte altrui”, consiglia PETA nel suo vademecum per vegani.
Se si viene invitati a cena, si può proporre di di portare un piatto vegano da condividere, come hummus con verdure o un dolce a base di avocado e cacao.
Nei ristoranti, è bene controllare i menu in anticipo e chiedere modifiche, come sostituire il formaggio con avocado o aggiungere legumi. Se i propri cari sono scettici, basta invitarli a gustare un pasto vegano ben preparato: un curry di ceci o una lasagna di verdure possono conquistare anche i palati più diffidenti.
Partecipare a comunità vegane, online o locali, offre supporto e idee. Secondo un sondaggio di VegNews del 2024, il 62% dei nuovi vegani trova più facile mantenere il proprio impegno grazie al supporto di una community.
Procedere con gradualità
Non è necessario diventare vegani da un giorno all’altro. Si può iniziare con il “Meatless Monday” o eliminare un gruppo di alimenti alla volta (ad esempio, prima la carne, poi i latticini. È bene tenere traccia dei propri progressi, celebrando i piccoli successi ottenuti.
Come sottolinea The Vegan Society, “il veganesimo è un viaggio, non una destinazione”. Con pianificazione, creatività e apertura, questa scelta può diventare non solo sostenibile, ma anche profondamente gratificante.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.