Dalle passeggiate nelle ore fresche ai giochi d’acqua, i consigli per aiutare i cani a superare il caldo estivo in sicurezza e benessere
Durante l’estate, i nostri amici a quattro zampe soffrono il caldo tanto quanto — e spesso più — di noi. I cani non sudano come gli esseri umani: l’unico modo che hanno per abbassare la loro temperatura corporea è ansimare e disperdere il calore attraverso le zampe. Questo li rende particolarmente vulnerabili ai colpi di calore e alla disidratazione.
Ecco perché è fondamentale adottare dei semplici accorgimenti per aiutarli a stare freschi e in salute anche nei mesi più caldi.
Cosa leggerai nell'articolo:
Evitare le uscite nelle ore più calde
Uno degli errori più comuni è portare a spasso il cane a mezzogiorno, quando il sole è a picco. I veterinari raccomandano di uscire al mattino presto o al tramonto, quando la temperatura è più bassa e il rischio di scottature o colpi di calore è ridotto.
Occorre ricordare che l’asfalto può diventare rovente e bruciare i polpastrelli: una buona regola è appoggiare il dorso della mano a terra per qualche secondo. Se scotta, non è il momento di uscire.
Idratazione sempre disponibile
L’accesso a acqua fresca e pulita deve essere costante. In casa, è necessario posizionare più ciotole d’acqua in diversi punti e, durante le uscite, portare una borraccia specifica per cani.
Si può anche aggiungere alla dieta qualche snack rinfrescante, come cubetti di ghiaccio con dentro frutta adatta ai cani (es. mirtilli, mela, anguria senza semi), ma senza esagerare per non causare congestioni.
Giochi d’acqua e tappetini refrigeranti
Molti cani amano giocare con l’acqua: una piscina per bambini in giardino o semplicemente un tubo dell’acqua può diventare un momento divertente e utile per abbassare la temperatura corporea.
Ti suggeriamo di leggere: Quante volte bisogna portare il cane fuori?
Per chi vive in appartamento, esistono tappetini refrigeranti riutilizzabili che assorbono il calore del corpo e offrono una superficie fresca su cui l’animale può sdraiarsi.
Non tosare il pelo troppo corto
Contrariamente a quanto si pensa, tosare il cane in alcuni casi non è una buona idea. Il pelo funge da isolante naturale contro il caldo e il freddo. Una toelettatura leggera per rimuovere il sottopelo in eccesso può essere utile, ma lascia sempre uno strato protettivo.
Alcune razze, come il Golden Retriever o il Pastore Tedesco, possono soffrire maggiormente la tosatura.
Attenzione ai colpi di calore
I segnali di un colpo di calore includono: respiro affannoso, salivazione eccessiva, debolezza, vomito e, nei casi più gravi, perdita di coscienza. Se si sospetta un colpo di calore, è essenziale spostare il cane in un luogo ombreggiato, bagnarlo con acqua fresca (non ghiacciata) e contattare subito un veterinario.
Box di approfondimento 1 – Colpo di calore: le razze più a rischio
I cani brachicefali (dal muso schiacciato) come Bulldog, Carlino, Boxer e Shih Tzu hanno maggiori difficoltà respiratorie e quindi sono più vulnerabili ai colpi di calore.
Anche i cani anziani, obesi o con patologie cardiache necessitano di particolare attenzione durante i mesi caldi.
Box di approfondimento 2 – Quando il cane rifiuta di mangiare
Durante le giornate più torride, è normale che il cane abbia meno appetito. È opportuno somministrare i pasti nelle ore più fresche e prediligere alimenti umidi, che aiutano anche a mantenere un buon livello di idratazione.
In caso di digiuno prolungato, è sempre importante consultare il veterinario.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.