Economie dei territori: al Festival dell’Economia di Trento, un laboratorio di esperienze per progettare il futuro
Cultura

Economie dei territori: al Festival dell’Economia di Trento, un laboratorio di esperienze per progettare il futuro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 22 al 25 maggio 2025, al Festival dell’Economia di Trento, spazio alle buone pratiche territoriali per immaginare un domani più inclusivo e sostenibile

Un’Italia che riflette, sperimenta e si reinventa a partire dai suoi territori: è questa l’anima di “Economie dei territori”, il laboratorio partecipativo che torna protagonista alla XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. L’iniziativa, curata da un ampio network di realtà locali e nazionali, si configura come un ciclo di incontri che valorizza le esperienze concrete nate dal basso, mettendo in rete conoscenze, strumenti e visioni per un futuro condiviso.

Non semplici tavole rotonde, ma veri e propri cantieri di senso, dove si intrecciano innovazione, inclusione, cultura, sviluppo sostenibile, bioeconomia e tecnologia, con un’attenzione particolare alle specificità locali. Il tutto in un contesto – quello del Festival – che da vent’anni rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale nel dibattito economico e sociale.

Leggi gli Articoli di attualità 

Il messaggio è chiaro: le economie dei territori sono vive, dinamiche, capaci di proporre soluzioni ai problemi globali partendo dalle risorse, dalle intelligenze e dalle relazioni locali. Dalla montagna alle aree urbane, dai distretti culturali ai progetti di agricoltura rigenerativa, le esperienze condivise mostrano che un altro modello di sviluppo è possibile – e già in atto.

Nel cuore di Trento, questo laboratorio rappresenta anche un atto politico nel senso più alto del termine: immaginare insieme una società fondata sulla coesione, sull’equità e sulla capacità di ascoltare il territorio, senza dimenticare la dimensione spirituale e relazionale del fare economia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *