La scheda virtuale che sostituisce il vecchio chip fisico e semplifica la connessione mobile
Negli ultimi anni, il settore delle telecomunicazioni ha visto l’arrivo di una novità destinata a cambiare il modo in cui utilizziamo gli smartphone: l’eSIM. A differenza delle tradizionali SIM in plastica, che devono essere inserite fisicamente nel telefono, l’eSIM (embedded SIM) è integrata direttamente nel dispositivo. Non è un accessorio esterno, ma un microchip saldato alla scheda madre dello smartphone, del tablet o di altri dispositivi compatibili.
Cosa leggerai nell'articolo:
Cos’è e come si attiva
Il funzionamento di un’eSIM è analogo a quello di una SIM tradizionale: contiene le informazioni necessarie per identificare l’utente sulla rete dell’operatore e permettere l’accesso ai servizi mobili. La differenza sta nel fatto che i dati dell’operatore vengono caricati digitalmente, tramite un semplice codice QR o un’app ufficiale. Questo elimina la necessità di recarsi in un negozio per ritirare una scheda fisica.
Vantaggi pratici dell’eSIM
Uno dei principali vantaggi della scheda virtuale è la possibilità di passare da un operatore all’altro senza dover sostituire un chip. Basta scaricare un nuovo profilo, anche dall’estero, e in pochi minuti si è pronti a navigare o chiamare.
Ti suggeriamo di leggere: Gli smartphone sono destinati a scomparire?
Inoltre, in molti smartphone l’eSIM può convivere con una SIM fisica, consentendo di avere due linee attive sullo stesso dispositivo (dual SIM).
Sicurezza e sostenibilità
Dal punto di vista della sicurezza, l’eSIM offre protezioni aggiuntive: non può essere rimossa e inserita in un altro telefono in caso di furto, riducendo i rischi di clonazione.
Sul piano ambientale, la produzione di eSIM riduce l’uso di plastica, chip e imballaggi, contribuendo a diminuire i rifiuti elettronici.
Compatibilità delle eSIM
Al momento, la SIM virtuale è supportata da numerosi modelli di smartphone, smartwatch e tablet di fascia medio-alta. Gli operatori stanno gradualmente ampliando l’offerta, e secondo le stime del settore, nei prossimi anni diventerà lo standard, relegando le SIM fisiche a una fase di transizione.
L’eSIM rappresenta quindi una comodità tecnologica, ma anche un passo verso un futuro più semplice, veloce e sostenibile per le comunicazioni mobili.
Sono una professionista con una solida esperienza nella gestione di progetti complessi in ambito Big Data, Data Analysis e Intelligenza Artificiale, con un focus sull’ottimizzazione dei processi aziendali e sull’estrazione di valore strategico dai dati.
Grazie a un background tecnico e a competenze avanzate in machine learning, data engineering e business intelligence, coordino team multidisciplinari per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative basate sui dati.
Nel tempo libero amo dilettarmi tra studio, fai-da-te, trekking e partite di tennis, circondata da amici e famiglia. Sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità per innovare attraverso i dati, sono disponibile per collaborazioni e progetti che mirano a ridefinire il futuro delle aziende attraverso la Data-Driven Transformation.