Ombre e segnali dall’aldilà nei nostri schermi quotidiani
Non serve più cercare vecchie case abbandonate per incontrare l’inspiegabile. A volte basta aprire la galleria del telefono o rivedere una registrazione di sorveglianza. C’è chi ha notato figure sfocate alle spalle di amici sorridenti, occhi che sembrano seguire il movimento della fotocamera, ombre che si muovono contro ogni logica.
Sono piccoli frammenti di realtà che la tecnologia cattura, dettagli invisibili all’occhio umano, eppure impossibili da ignorare.
Glitch e segnali dall’ignoto
Non solo immagini: suoni strani, interferenze improvvise, luci che lampeggiano senza motivo. Chi ha osservato un televisore o uno smartphone “impazzire” sa che certi fenomeni non hanno spiegazioni semplici.
Gli appassionati di paranormale sostengono che questi glitch siano messaggi dall’ignoto, tracce di presenze che scelgono la rete e le connessioni elettriche come terreno privilegiato per manifestarsi.
La tecnologia come ponte
Le vecchie leggende parlavano di porte tra il nostro mondo e l’aldilà, oggi le porte sono digitali. Gli oggetti connessi alla rete domestica, le videocamere di sicurezza, i droni e persino i dispositivi indossabili diventano strumenti inconsapevoli per intercettare ciò che non possiamo vedere.
Ogni notifica inattesa, ogni immagine distorta, ogni rumore improvviso rappresenta un invito a osservare con occhi diversi, a percepire l’invisibile.
C’è chi ride davanti a queste anomalie, chi le ignora, chi invece le accoglie con un brivido di meraviglia o di inquietudine. I fantasmi digitali ci ricordano che il mistero non è confinato al passato, non si nasconde solo nelle case antiche o nei racconti notturni. Si insinua nei nostri schermi, tra le app che consultiamo, i dispositivi che tocchiamo, trasformando ogni gesto quotidiano in un possibile incontro con l’ignoto.
Sono una professionista con una solida esperienza nella gestione di progetti complessi in ambito Big Data, Data Analysis e Intelligenza Artificiale, con un focus sull’ottimizzazione dei processi aziendali e sull’estrazione di valore strategico dai dati.
Grazie a un background tecnico e a competenze avanzate in machine learning, data engineering e business intelligence, coordino team multidisciplinari per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative basate sui dati.
Nel tempo libero amo dilettarmi tra studio, fai-da-te, trekking e partite di tennis, circondata da amici e famiglia. Sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità per innovare attraverso i dati, sono disponibile per collaborazioni e progetti che mirano a ridefinire il futuro delle aziende attraverso la Data-Driven Transformation.