Giornata Mondiale del Leone
Ambiente

Giornata Mondiale del Leone: la sfida per la sopravvivenza di un Re in pericolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 10 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Leone, occasione internazionale per divulgare dati aggiornati sul declino della specie, sensibilizzare sull’importanza della conservazione e sostenere progetti concreti in Africa e in India

La Giornata Mondiale del Leone, celebrata ogni anno il 10 agosto fin dal 2013, rappresenta un momento cruciale per riflettere sulla drammatica crisi che colpisce il Re della savana. Pur essendo simbolo di forza e regalità, il leone affronta minacce crescenti legate all’attività umana, che ne hanno drasticamente ridotto le popolazioni nel corso degli ultimi decenni.

I numeri del declino

La popolazione mondiale del leone africano si stima compresa tra 20.000 e 25.000 individui, di cui circa 23.000 maturi, con una contrazione pari al 43 % negli ultimi venti anni e una diminuzione del 36 % dell’areale in tre generazioni.

Secondo i dati IUCN, la specie è classificata come “vulnerabile” fin dal 1996. L’unica popolazione di leone asiatico sopravvissuta si trova invece nello Stato di Gujarat in India ed è classificata come “endangered”.

Minacce alla sopravvivenza del leone: habitat, bracconaggio e conflitti

Le ragioni del declino sono molteplici. La perdita e la frammentazione degli habitat, causata dall’espansione agricola e urbanistica, costringe i leoni a vivere in aree sempre più isolate e riduce la disponibilità di prede naturali.
Il conflitto uomo-leone induce spesso uccisioni per vendetta. A ciò si aggiungono la caccia illegale e la crescente domanda di ossa e parti del corpo nei mercati asiatici, usate nella medicina tradizionale o nel traffico nero.

Ti suggeriamo di leggere: Vivere nella savana africana, in che modo le giraffe si adattano a un ambiente complesso

Un’analisi recente dell’Università di Oxford ha evidenziato che quasi metà delle popolazioni africane vive in gruppi composti da meno di 250 individui, spesso in ambienti caratterizzati da fragilità ecologica o socio-politica.

Questo significa che anche popolazioni numerose possono crollare rapidamente se colpite da instabilità territoriale o conflitti umani. Circa il 75 % delle popolazioni attuali è in declino e senza interventi adeguati la specie potrebbe scomparire allo stato selvatico già entro il 2050.

Un segnale di speranza: la crescita della popolazione di leoni in India

Una nota positiva arriva dall’India. Il censimento quinquennale lanciato il 10 maggio 2025 indica un incremento della popolazione di leone asiatico, che potrebbe superare i 900 individui rispetto ai 674 del 2020.

Questo successo è attribuibile a una forte volontà politica, al coinvolgimento dei volontari e all’uso di tecnologie moderne per il monitoraggio, come GPS, fototrappole e software GIS. Più della metà dei leoni vive al di fuori delle aree protette tradizionali del Saurashtra, indice di un’espansione territoriale reale.

Il ruolo della Giornata Mondiale del Leone

Il World Lion Day è stato istituito per creare consapevolezza sulla situazione critica dei leoni e sostenere organizzazioni impegnate nel loro salvataggio attraverso campagne di raccolta fondi, eventi culturali, educazione e advocacy.

Le iniziative promosse spaziano dalla pressione per abolire l’allevamento commerciale di leoni in Sudafrica all’educazione al turismo responsabile, fino alle campagne contro l’uso dei prodotti derivati nella medicina tradizionale.
Le strategie di conservazione più efficaci combinano, invece, protezione degli habitat, mitigazione del conflitto uomo-leone attraverso recinzioni notturne, sistemi di risarcimenti e coinvolgimento delle comunità locali.

Il monitoraggio scientifico con strumenti digitali come radiocollari e App dedicate consente di seguire i movimenti dei leoni e prevenire situazioni di rischio. In alcune aree dell’Africa orientale e meridionale, questi approcci hanno già portato a significative riduzioni delle uccisioni e a una migliore convivenza con gli umani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *