Il 23 maggio si celebra la nuova edizione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, promossa dall’organizzazione American Tortoise Rescue. L’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere questi antichi rettili, evidenziando sia i progressi ottenuti grazie agli sforzi di conservazione, sia le minacce che continuano a incombere su molte specie
Ogni anno, il 23 maggio, si celebra la Giornata Mondiale delle Tartarughe, un appuntamento istituito nel 2000 dall’organizzazione American Tortoise Rescue per promuovere la tutela di questi antichi rettili.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per riflettere sul ruolo ecologico delle tartarughe, valutare l’efficacia dei programmi di conservazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che ancora incombono su molte specie, nonostante i progressi registrati in alcune aree del Pianeta.
Un bilancio incoraggiante, ma non uniforme
Negli ultimi decenni, numerosi programmi di conservazione hanno contribuito a un aumento delle popolazioni di tartarughe marine in diverse regioni del mondo. Un recente studio pubblicato su Endangered Species Research ha analizzato 48 popolazioni di tartarughe marine, rilevando segnali di recupero in oltre la metà dei casi, soprattutto nell’Atlantico e tra le tartarughe verdi.
Anche l’India ha registrato risultati positivi grazie all’iniziativa “Operation Olivia” della Guardia Costiera, che ha facilitato la nidificazione di oltre 698.000 tartarughe olive ridley nel distretto di Ganjam e circa 800.000 a Gahirmatha.
Tuttavia, non tutte le specie beneficiano di questi progressi. Le tartarughe liuto, ad esempio, continuano a essere in grave pericolo, con popolazioni in declino nel Pacifico e nei Caraibi.
Minacce persistenti e nuove sfide
Nonostante i successi, le tartarughe marine affrontano ancora numerose minacce. La pesca accidentale, l’inquinamento, la perdita di habitat e il cambiamento climatico rappresentano pericoli significativi. In India, ad esempio, oltre 600 tartarughe sono state trovate morte lungo la costa orientale, probabilmente a causa della pesca eccessiva e dell’intrappolamento accidentale nelle reti.
Leggi gli Articoli sull’ambiente
Il riscaldamento globale influisce anche sul rapporto tra i sessi delle tartarughe, poiché temperature più elevate durante l’incubazione delle uova tendono a produrre un numero maggiore di femmine, minacciando l’equilibrio delle popolazioni.
L’importanza della Giornata Mondiale delle Tartarughe
La Giornata Mondiale delle Tartarughe ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di proteggere tutte le specie di tartarughe marine e terrestri. Per l’occasione ci saranno eventi promossi a livello globale finalizzati a sostenere la conservazione di questi animali.
L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui, nonostante i progressi ottenuti, permane la necessità di mantenere alta l’attenzione internazionale sulle numerose minacce che continuano a metterne a rischio la sopravvivenza. Il focus è non perderle mai di vista.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.