A Milano è scoppiata la Labubu-mania: pupazzi da collezione che fondono arte, moda e cultura pop asiatica, attirando folle di appassionati
Milano è travolta da una passione irresistibile: i Labubu, piccoli pupazzi da collezione firmati dall’artista hongkonghese Kasing Lung e distribuiti dalla cinese Pop Mart, stanno trasformando la città in un epicentro di collezionismo sfrenato. Dalle code chilometriche davanti all’unico negozio ufficiale in Italia, situato in corso Buenos Aires, agli eventi esclusivi e ai video virali su TikTok, il fenomeno Labubu è diventato un simbolo di cultura pop che unisce creatività, moda e passione. Ma cosa sono esattamente i Labubu, e perché stanno facendo impazzire Milano?
Cosa leggerai nell'articolo:
Chi sono i Labubu?
I Labubu sono personaggi appartenenti all’universo narrativo The Monsters, creato da Kasing Lung. Con il loro aspetto irresistibile – orecchie a punta, corpo paffuto e un’espressione che oscilla tra il furbo e il malinconico – questi pupazzi hanno conquistato il cuore di collezionisti, influencer e amanti della cultura pop asiatica. La loro forza sta nella loro versatilità: ogni Labubu può essere personalizzato con accessori, abiti e dettagli unici, diventando un pezzo da collezione irripetibile.
Il fascino dei Labubu risiede anche nella dinamica delle blind box, scatole a sorpresa in cui il personaggio acquistato è casuale. Questa formula, che rende il collezionismo un’esperienza emozionante e imprevedibile, ha alimentato una corsa ai pezzi rari, con alcune edizioni limitate che si esauriscono in poche ore. “Non so quante scorte abbiano, ma ho tutta la prima collezione e voglio completare la seconda. Sono semplicemente adorabili”, ha dichiarato una cliente intervistata fuori dal negozio Pop Mart.
Il boom a Milano: code ed entusiasmo collettivo
Il negozio Pop Mart di corso Buenos Aires, aperto a luglio 2024, è diventato il cuore pulsante della Labubu-mania in Italia. Negli ultimi giorni, il lancio di una nuova collezione ha generato scene di entusiasmo: centinaia di persone si sono messe in fila, alcune fin dalle 5 del mattino, affrontando attese di oltre sette ore sotto il sole primaverile. “Ero qui anche la settimana scorsa e ho aspettato tutto il giorno. Oggi non mi muovo finché non avrò il mio Labubu”, ha raccontato una giovane fan.
Il negozio, unico punto vendita ufficiale di Pop Mart in Italia, è gestito da uno staff abituato a gestire affluenze record. La marketing manager del punto vendita ha spiegato: “Le code sono la norma durante i lanci. I fan sono incredibilmente appassionati, e il fenomeno delle blind box crea un’attesa unica”. I prezzi? Un singolo Labubu costa circa 20 euro, mentre un set da sei pezzi può arrivare a 115 euro. Per i collezionisti più accaniti, comunque, il valore emotivo supera di gran lunga il costo.
La popolarità dei Labubu è esplosa grazie ai social media, in particolare TikTok, dove i video di unboxing e personalizzazione totalizzano milioni di visualizzazioni. Hashtag come #Labubu e #PopMart contano migliaia di contenuti, con fan che mostrano le loro collezioni o creano scenette con i pupazzi.
Ti suggeriamo di leggere: Space Economy, un mercato da 1,8 trilioni di dollari entro il 2035
Questo fenomeno virale ha contribuito a trasformare i Labubu in un vero e proprio status symbol, non solo a Milano ma in tutto il mondo. Parallelamente, è nato un mercato artigianale dedicato agli accessori per Labubu. Creativi e piccoli imprenditori realizzano cappellini, abiti e decorazioni su misura, rendendo ogni pupazzo un’opera unica. Questo microcosmo di personalizzazione sta attirando anche l’attenzione di Brand di moda, che vedono nei Labubu un’opportunità per collaborazioni esclusive.
Pop Mart: la macchina dietro il successo dei Labubu
Fondata in Cina nel 2010, Pop Mart è la mente dietro il fenomeno Labubu. Specializzata in designer toys e blind box, l’azienda ha saputo trasformare personaggi creati da artisti indipendenti in oggetti di culto globale. Acquisendo i diritti per i Labubu nel 2019, Pop Mart ha puntato su una strategia che combina marketing virale, edizioni limitate e un’esperienza di acquisto coinvolgente. Oggi, la catena conta negozi in tutto il Mondo, ma il punto vendita milanese è diventato rapidamente uno dei più frequentati in Europa.
Dietro il successo di Pop Mart si basa sulla capacità di creare una comunità di fan devoti, disposti a investire tempo e denaro per accaparrarsi i loro personaggi preferiti. I Labubu sono un fenomeno culturale che unisce generazioni diverse.
Cosa aspettarsi dal futuro?
La Labubu-mania non mostra segni di rallentamento. Con nuove collezioni in arrivo e la promessa di eventi esclusivi, Milano si conferma una delle capitali europee del collezionismo pop. Il fenomeno solleva anche dei quesiti: fino a quando durerà questo entusiasmo? E come evolverà il mercato dei designer toys in Italia?
Per ora, una cosa è certa: i Labubu hanno conquistato il cuore dei milanesi, trasformando un pupazzo in un simbolo di passione e creatività
[Cover Image – © Pop Mart]

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.