Anche i bambini dicono “Basta animali nei circhi! Ministro firma il decreto!”, questo l’appello video dell’Istituto comprensivo Ovidio di Roma.
LAV: Ministro Giuli ascolti la voce degli alunni e proceda verso un circo senza animali, l’opinione degli Psicologi è netta: non portate i bambini al circo
Comunicato Stampa – Anche i bambini dicono basta agli animali nei circhi e chiedono al Ministro della Cultura e dello Spettacolo, Alessandro Giuli, di firmare quanto prima i decreti attuativi della Legge delega 106 del 2022, che vieteranno finalmente a livello nazionale l’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti.
Giacomo Bottinelli, responsabile dell’Ufficio A Scuola con LAV, Giulia Giambalvo, responsabile Animali Esotici LAV, e Giuliana Sacchi, attivista di LAV Roma, hanno incontrato gli alunni e le alunne delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Ovidio di Roma e, insieme alle insegnanti, hanno dedicato una giornata all’educazione civica e al rispetto degli animali. Ne è nato un video, in cui i bambini hanno espresso le loro opinioni ed emozioni sul circo con animali e hanno fatto appello al Governo per un cambiamento definitivo.
“Il circo senza animali è un obiettivo condiviso dai bambini che ne parlano esplicitamente di fronte alla nostra telecamera – dichiara Bottinelli – ricordando le proprie esperienze al circo come testimoni in prima persona della sofferenza degli animali e auspicando un futuro in cui ogni essere vivente possa essere libero nel proprio habitat. Speriamo che il Governo ascolti le loro parole e che si proceda alla firma dei decreti necessari all’applicazione della Legge delega”.
Già da anni un gruppo di oltre seicento psicologi ha sottoscritto il manifesto contro l’esposizione dei bambini al circo con animali, a prima firma della dottoressa, psicologa e psicoterapeuta, Annamaria Manzoni, sostenendo che tale forma di spettacolo può “indurre al disconoscimento dei messaggi di sofferenza, ostacolare lo sviluppo dell’empatia, che è fondamentale momento di formazione e di crescita, in quanto sollecitano una risposta incongrua, divertita e allegra, alla pena, al disagio, all’ingiustizia”.
Ti suggeriamo di leggere: Stop ai test sugli animali, il futuro della ricerca è human-based
Il lavoro svolto dalla LAV all’Istituto Comprensivo Ovidio si pone l’obiettivo di educare al rispetto dell’altro a prescindere dalla specie di appartenenza, in accordo con la Legge 92/2019 sull’educazione civica che pone il rispetto degli animali tra i suoi obiettivi e con le Linee Guida ministeriali dello scorso settembre che includono anch’esse il rispetto e la tutela degli animali tra gli obiettivi formativi della scuola.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.