Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Lifestyle - Tecnologia e Scienze

La Scienza torna protagonista: al via l’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Tempo di lettura: 2 minuti

Un viaggio nella Scienza tra laboratori, eventi e spettacoli in oltre 30 città italiane ed europee con il progetto NET – scieNcE Together

Ai nastri di partenza l’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’appuntamento che ogni anno, l’ultimo venerdì di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico.

L’Italia si conferma cuore pulsante dell’iniziativa grazie al progetto NET – scieNcE Together 2024-2025, che porta la scienza e i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico. Filo conduttore delle edizioni 2024 e 2025 è la figura di Maria Skłodowska Curie, pioniera della Fisica e della Chimica, prima donna a ricevere due premi Nobel.

Un programma sempre più ricco e internazionale

Dopo il successo dell’edizione 2024, con 180 eventi, 1300 speaker e oltre 21.000 partecipanti al Net-Village di Roma, quest’anno proporremo un calendario ancora più ricco – spiega Claudia Ceccarelli, responsabile comunicazione e divulgazione per il Cnr-Artov e Project Manager del progetto europeo NET. – Apriremo le porte dei nostri enti di ricerca e organizzeremo a Roma il più grande villaggio della Scienza europeo”.

Il programma sarà completamente gratuito e rivolto a ogni fascia d’età. In totale saranno 29 le località coinvolte, di cui 26 in Italia e 3 all’estero (Parigi, Varsavia e Lund in Svezia).

Sedi aperte e il Villaggio della Scienza a Roma

NET – scieNcE Together punta ad abbattere le barriere tra la ricerca e i cittadini, aprendo laboratori e portando la Scienza nelle piazze.

Acquisisci nuove nozioni su Scienza e Tecnologia

Evento clou sarà il NET Village, ospitato il 26 e 27 settembre a Roma presso la Città dell’Altra Economia: un villaggio interattivo che accoglierà oltre 20.000 persone con laboratori, talk e installazioni scientifiche.

L’evento sarà preceduto dalla NET Science Week, con appuntamenti in vari luoghi della Capitale, tra cui i laboratori di Sapienza Università di Roma, l’Area di Ricerca di Tor Vergata e il Centro di Ricerca ENEA di Casaccia.

Eventi in tutta Italia

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori non si ferma a Roma. Da Venezia a Frascati, da Rocca di Papa a Monte Porzio Catone, fino a Viterbo, Spinoso e Portici, saranno centinaia gli appuntamenti dedicati alla Scienza: esperimenti interattivi, osservazioni astronomiche, percorsi sul cambiamento climatico, attività dedicate a bambini e famiglie.

La scelta di dedicare la manifestazione a Maria Skłodowska Curie va oltre la celebrazione della scienziata. Il suo esempio rappresenta un modello di scienza aperta, partecipata e al servizio della società. Durante gli eventi si mostrerà come le sue scoperte abbiano ancora oggi un impatto in discipline fondamentali come la Medicina e l’energia.

Il progetto NET e gli enti coinvolti

NET – scieNcE Together è finanziato dal programma europeo HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 con le azioni Marie Skłodowska-Curie.

Al progetto aderiscono: CNR (capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica UNINETTUNO, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la collaborazione di ISS, CSS Mendel, Sogin, Istituto Pasteur Italia e del progetto PNRR Rome Technopole.

Per aggiornamenti e dettagli è possibile seguire i canali social ufficiali:

Facebook / X / Instagram / YouTube @ScienzaInsieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *