Dietro uno sciopero che sostiene grandi cause, qualcosa non torna. Un'analisi della realtà oltre la facciata della lotta.
-
-
LAV: ora il Ministro della Cultura Giuli firmi il Decreto attuativo sullo spettacolo che vieta l’uso degli animali nei circhi.
-
Nella Filosofia taoista, il concetto di vuoto e pieno non si riduce a una semplice dicotomia, ma rappresenta una complementarità dinamica che permea ogni aspetto dell’esistenza. Un viaggio attraverso gli insegnamenti del Tao Te Ching e delle scuole taoiste per comprendere il significato più profondo di questi due poli fondamentali.
-
Nel 2025 Microsoft celebra il suo cinquantesimo compleanno. Un viaggio straordinario che ha ridefinito il panorama tecnologico globale, da leader del software a pioniera nell'era del Cloud Computing e dell'Intelligenza Artificiale. La sua evoluzione è un riflesso della trasformazione del mondo digitale.
-
Dietro la maschera del carisma, il bisogno di controllo: come riconoscere i falsi leader che manipolano fingendo di guidare.
-
LAV: a causa del foraggiamento la Giunta Fugatti è la prima a violare le sue stesse disposizioni mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini.
-
Dalle imprese sulle Grandes Jorasses alle spedizioni himalayane, i libri di Walter Bonatti raccontano l’epica della montagna, ma anche l’etica di un uomo che ha segnato un’epoca dell’Alpinismo mondiale, tra controversie, solitudine e riflessione interiore.
-
Dall'assistenza virtuale alla personalizzazione dei contenuti, l'Intelligenza Artificiale (IA) permea silenziosamente la nostra quotidianità, migliorando efficienza e qualità della vita senza che ce ne rendiamo conto.
-
Vinitaly 2025 si apre in un contesto di grande incertezza, condizionato dai recenti dazi introdotti dal governo americano, da un rallentamento dei consumi, soprattutto nel settore della ristorazione, e dall’impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni vitivinicole.
-
Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per riflettere sulle sfide sanitarie globali. Quest'anno l’OMS punta i riflettori sulla salute materno-infantile, sottolineando l'importanza dei primi 1.000 giorni di vita nel determinare il benessere futuro delle nuove generazioni. Un tema cruciale che richiede interventi mirati per ridurre la mortalità materna e neonatale.
-
Dalle acque cristalline del Mediterraneo alle maestose scogliere nordiche, una selezione di destinazioni imperdibili per gli appassionati delle escursioni in kayak.
-
L’impatto dei prodotti ricondizionati sul mercato italiano e le implicazioni ecologiche della loro diffusione.
-
La decaffeinizzazione del caffè è un processo che consente di eliminare la caffeina dai chicchi senza compromettere il sapore e l'aroma della bevanda. Esistono diversi metodi, alcuni naturali e altri chimici, regolamentati da normative internazionali. Scopriamo quali sono le tecniche più utilizzate e come funzionano.
-
La macchina del caffè espresso è un dispositivo sofisticato che utilizza pressione, temperatura e meccanismi di estrazione per ottenere un caffè ricco di aromi e crema. Analizziamo la sua struttura e il suo funzionamento per comprendere il processo che porta alla tazzina perfetta.
-
Negli ultimi decenni, la Fisica teorica e la Cosmologia hanno avanzato ipotesi sorprendenti sulla natura dell’Universo. Una delle teorie più affascinanti suggerisce che la nostra realtà tridimensionale potrebbe essere la proiezione di un’informazione bidimensionale, proprio come un ologramma. Questa ipotesi, nota come "Principio olografico", ha implicazioni profonde sulla comprensione della realtà e solleva domande fondamentali sull'esistenza umana.