Il nostro tempo ci pone davanti a domande che nelle epoche passate sembravano riservate ai poeti o ai mistici: come vivere bene in un mondo ferito, come non restare indifferenti, come traghettare la filosofia verso l’impegno concreto.
-
-
La montagna rappresenta un luogo privilegiato per riflettere sull'etica e sul nostro rapporto con la natura. Non solo un ambiente da esplorare, ma un maestro che insegna attraverso la fatica, la bellezza, la solitudine. Ma quali valori trasmette all’uomo?
-
Come restare in equilibrio e caldi durante la stagione fredda grazie ai cibi vegetali giusti.
-
Nato come passatempo americano, oggi il baseball è un linguaggio universale che unisce corpo e spirito, un allenamento di consapevolezza e precisione sotto il sole e dentro di sé.
-
L’idea di ordine attraversa ogni dimensione della vita: dalle leggi che regolano l’universo fino ai piccoli gesti quotidiani, come riordinare una stanza o sistemare i pensieri. In psicologia, l’ordine non è soltanto una questione estetica o pratica, ma un bisogno profondo che riguarda la nostra mente e il nostro equilibrio emotivo.
-
Il riciclo della carta sortisce importanti effetti positivi sull’ambiente: salva gli alberi, riduce le emissioni di anidride carbonica, contiene i consumi energetici. Un aspetto meno conosciuto ma altrettanto cruciale riguarda il risparmio idrico.
-
Capire come funziona l’indice glicemico aiuta a scegliere i cibi in modo più consapevole, mantenendo stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenendo disturbi metabolici come il diabete.
-
In un’epoca in cui gli algoritmi plasmano i nostri feed, suggeriscono immagini, prodotti, creano opere d’arte, si assiste a un fenomeno che – pur spesso vissuto come progresso – porta con sé un rischio: l’omologazione estetica. I sistemi predittivi apprendono da grandi dataset per proporci ciò che “piace” o “funziona”, contribuendo a stabilire canoni invisibili, taciti, che spesso ignorano differenze individuali o deviazioni dall’ordinario.
-
Dal 10 al 16 novembre Milano ospita la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai libri e alla cultura. Tra riflessioni sul potere, spiritualità, fragilità e futuro, la città si trasforma in un laboratorio di pensiero collettivo.
-
Sfumature, sfide e potenzialità del recupero delle celle nel ciclo dell’elettrificazione.
-
Il mito di Dracula nasce con Bram Stoker nel 1897, quando il romanzo Dracula definisce in modo chiaro molte delle caratteristiche che da allora saranno inseparabili dal vampiro: l’aristocratico proveniente dalla Transilvania, l’immortalità sanguinaria, la capacità di trasformarsi, l’oscura seduzione.
-
Le foreste costituiscono uno degli strumenti naturali più potenti al mondo per attenuare il riscaldamento globale. Attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono anidride carbonica dall’atmosfera e la immagazzinano nei loro tessuti — tronchi, rami, radici — oltre che nel suolo.
-
Il Lago di Braies (Pragser Wildsee), incastonato nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies in Val Pusteria, acquista un fascino particolare con l’arrivo dell’autunno.
-
Studiare matematica per conto proprio può sembrare un’impresa ardua: la disciplina è considerata rigida, progressiva, spesso implacabile con le lacune.
-
Un’Italia che legge (o che non legge abbastanza). Tra cifre, abitudini e capoluoghi che fanno eccezione.