Il 10 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Leone, occasione internazionale per divulgare dati aggiornati sul declino della specie, sensibilizzare sull’importanza della conservazione e sostenere progetti concreti in Africa e in India.
-
-
La notte di San Lorenzo è una ricorrenza antica che intreccia fede, leggende popolari e lo spettacolo naturale delle Perseidi. Cosa succede il 10 agosto e perché.
-
Dietro la retorica dell’ideologia e della democrazia si nasconde spesso la stessa sete di dominio che animava le Crociate medievali: conquistare territori, risorse e potere.
-
Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.
-
È partita la campagna di raccolta firme per l’istituzione del Parco naturale del Monte Rosa, promossa dal comitato Ripartire dalle Cime Bianche. L’iniziativa ambisce a creare un luogo tutelato che metta al centro non solo il paesaggio, ma anche il patrimonio culturale e scientifico della Regione.
-
L'amore malato ferisce e limita la libertà: come riconoscere le relazioni affettive tossiche dietro la maschera dell’affetto.
-
L'acqua che scende dal cielo può diventare un abbraccio purificatore per la nostra anima distratta. Il potere rigenerante di un passo dopo l’altro, anche tra le gocce.
-
C’è un oggetto semplice, umile, che racconta storie di operosità, cura e buongusto: la schiscetta. I vantaggi di adottarla.
-
Quando la mente cerca di proteggerci, la memoria diventa selettiva: un viaggio tra Neuroscienze e Psicologia del trauma.
-
Il gracchio alpino, corvide alpestre con becco giallo e zampe rosso-arancio, manifesta complesse strategie di adattamento diurne e gregarie, mostrando plasticità ecologica tra quote elevate, aree turistiche e ambienti antropizzati.
-
È una domanda antica quanto l’umanità: ciò che percepiamo è reale o è solo una costruzione della nostra mente? Le grandi tradizioni filosofiche e le teorie scientifiche moderne sembrano convergere, pur da percorsi differenti, verso un punto impattante: la realtà potrebbe non essere come appare. Ma cosa significa davvero questo?
-
Nella loro diversità di epoche e contesti, due menti straordinarie – Leonardo da Vinci e Bill Gates – condividono una caratteristica: una pratica quotidiana dedicata alla crescita intellettuale. Questa abitudine, apparentemente semplice, è stata riconosciuta come una delle chiavi del loro successo intellettivo.
-
Da millenni, la Luna attrae l'interesse dell’essere umano con la sua presenza silenziosa e ciclica. Ma il suo potere si estende oltre la marea: è connesso ai ritmi interiori, alla spiritualità e alla trasformazione della coscienza.
-
Una mobilitazione sinergica e strutturata in Lombardia per dire stop allo sfruttamento degli animali nell’accattonaggio. Raggiunto il quorum per la Proposta di Legge Popolare: ora si attende il voto in Commissione.
-
Il golf è spesso associato a immagini di silenzi verdi, eleganza e movimenti misurati, ma dietro questa apparente semplicità si cela un universo complesso e affascinante che affonda le sue radici in secoli di storia.