Tra le guglie gotiche del Duomo di Milano, svetta da oltre due secoli una figura dorata che veglia silenziosa sulla città: la Madonnina. Alta 4,16 metri e ricoperta di rame dorato, la statua della Vergine Maria non è soltanto un elemento architettonico, ma un simbolo sacro e identitario per i milanesi.
-
-
Un mammifero notturno dal comportamento curioso, essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema.
-
Soluzioni all’avanguardia per rigenerare i polmoni marini: dalla Posidonia nei nostri mari alle foreste di mangrovie in Africa e alle barriere coralline riprodotte in laboratorio.
-
Una riflessione filosofica sulla solitudine scelta dalla Fiamma Guida, non come privazione ma come atto di dedizione mistica e silenziosa verso la propria metà.
-
Le meduse popolano i mari da milioni di anni. Quale ruolo occupano nell’ecosistema marino e le sfide che pongono agli equilibri ambientali.
-
Dalla salute del cuore alla mente più lucida: per quali ragioni i semi di zucca meritano un posto fisso nella dieta quotidiana.
-
Antica via cinese di saggezza e armonia, il Daoismo invita a vivere in equilibrio con la natura, sé stessi e l’universo.
-
Il volto è una mappa del nostro stato di salute fisica, emotiva ed energetica. Quando si gonfia, soprattutto da un solo lato, è bene prestare attenzione: potrebbe parlare più di quanto pensiamo.
-
Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.
-
Un viaggio leggero tra mente, cuore e distrazioni quotidiane. Per chi ha dimenticato cosa stava dicendo o pensando, ma lo ha fatto con stile.
-
Le discipline orientali insegnano che la vera forza non è nell’attacco, ma nella capacità di proteggersi con rispetto e presenza.
-
Un’abitudine semplice che può migliorare significativamente la salute fisica e il benessere mentale.
-
Numerosi studi recenti suggeriscono che i gatti domestici siano in grado di percepire gli stati emotivi dei loro proprietari, reagendo a segnali sottili come il tono della voce, le espressioni facciali e i cambiamenti comportamentali.
-
Il 30 luglio ricorre la Giornata Mondiale dell’Amicizia, un’occasione per riflettere su uno dei legami più profondi e significativi dell’esperienza umana e animale.
-
In che modo le emozioni estreme e la dissociazione alterano la percezione temporale nelle persone con disturbo borderline di personalità.