Il 2023 segna un punto cruciale nella storia dell'energia, con il consolidamento delle fonti rinnovabili come driver principale della transizione globale.
-
-
Un bunker a tutela dell'alimentazione. Un monito che rammenta la vulnerabilità dell'uomo di fronte a minacce globali, concepite da lui stesso.
-
Un libro che narra il viaggio di formazione in America Latina del giovane Albero Granado con colui che sarà l'eroe della Rivoluzione cubana: Ernesto "Che" Guevara.
-
Il Design biofilico è un approccio innovativo alla progettazione degli spazi che mira a integrare elementi naturali negli ambienti costruiti. Basato sul concetto di Biofilia, punta a migliorare il benessere fisico e psicologico delle persone, creando connessioni tangibili con il mondo naturale.
-
Custodire la biodiversità è un impegno che richiede consapevolezza, azioni concrete, la collaborazione di tutti. Un "must do" da rammentare ogni istante, non solo in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
-
Mens sana in corpore sano, dicevano i saggi di altre epoche. Dall'esposizione alla luce solare possono derivare entrambi. L'unico segreto? Saperla sfruttare con criterio.
-
Ospitato nella cornice del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il Trekking del Cristo pensante permette di immergersi nella natura e nella storia di una delle aree montuose più belle d'Europa.
-
La simbiosi in natura è una dimostrazione illuminante di come la cooperazione e l'interdipendenza possano dar vita alla creazione di ecosistemi complessi, con un tratto comune: la resilienza.
-
Per aumentare la consapevolezza sul ruolo vitale degli impollinatori, l’ONU ha designato il 20 Maggio come Giornata Mondiale delle Api . L'appuntamento si ripete anche per il 2024. Il claim e gli eventi in programma.
-
Piccoli come globuli rossi e guidati da campi magnetici, sciami di minuscoli robot sono pronti a dare una svolta nella pulizia delle acque, intercettando microplastiche e batteri dannosi, per poi raccoglierli.
-
Un progetto di rigenerazione urbana ideato dal basso. Nato dall'occupazione di un'area dismessa, oggi ospita spazi di co-working, laboratori artigianali, gallerie d'arte, locali di musica ed eventi. Un modello da replicare per rendere le città più vivibili.
-
Accessibilità, inclusione e valorizzazione del territorio sono le parole chiave del viaggio itinerante “Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”. Il percorso, ideato in vista del Giubileo 2025, mira a sensibilizzare sull'importanza di un pellegrinaggio aperto a tutti. Dal 18 al 29 maggio, un gruppo di 10 viaggiatori, di cui 6 con esigenze di mobilità e 2 ipovedenti, intraprenderà un'avventura da Ancona a Roma, sulle tracce di San Francesco e del suo messaggio di semplicità.
-
Torna la Notte dei Musei, un'opportunità per immergersi nella cultura, in un'atmosfera evocativa. L'evento si svolge in contemporanea in tutta Europa, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico ai tesori artistici e stimolare la conoscenza del patrimonio culturale.
-
Le raganelle, piccoli anfibi noti per il canto melodioso, sono creature che popolano boschi, prati e giardini europei. Grazie alle zampe palmate, si arrampicano con agilità su rami, foglie e steli, guadagnandosi il titolo di abili acrobati del mondo animale.
-
Il Museo del Fumetto di Milano dedica una mostra a Lady Oscar per festeggiare i 45 anni dell'Anime. Tra le curiosità, il focus su una “Lady Oscar milanese” che intraprese una carriera militare nell'esercito austriaco, fingendosi uomo.