Quando si parla di icone degli Anime e dei Manga, c'è un nome che risuona in modo potente: Lamù, la ragazza dello spazio. Questo personaggio, creato dalla mente geniale di Rumiko Takahashi, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'animazione giapponese e ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.
-
-
La straordinaria scoperta, pubblicata su Journal of the Geological Society dai ricercatori delle Università di Cambridge e Cardiff, svela l'esistenza di una foresta risalente al Periodo Devoniano, durante la prima grande espansione della vita sulla terraferma.
-
Una montagna che, come un arcobaleno pietrificato, si staglia contro il cielo terso, sfoggiando una gamma di colori che spaziano dal rosso al giallo ocra, dal verde smeraldo al turchese, dal rosa pastello al viola intenso.
-
Nella vita quotidiana, la comunicazione rappresenta uno strumento fondamentale per costruire relazioni solide, raggiungere obiettivi importanti e vivere con serenità. Saper comunicare in modo efficace significa saper trasmettere le proprie idee e comprendere quelle degli altri, creando un ponte di fiducia e rispetto reciproco.
-
"Io, Robot" è un classico di Fantascienza che ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura. Un libro che appassiona e fa riflettere, capace di stimolare la mente del lettore. Un'opera imperdibile per gli amanti del genere e per chiunque voglia esplorare le possibili implicazioni dell'Intelligenza Artificiale.
-
Anna Magnani: un nome che evoca immediatamente immagini di forza, passione e talento inconfondibili. Nata a Roma nel 1908, questa donna straordinaria ha conquistato il pubblico e la critica internazionale con la sua recitazione intensa, viscerale e ricca di sfumature.
-
Dopo aver gustato una tazza di caffè, spesso ci si ritrova con un dilemma: cosa fare con i fondi della bevanda? La risposta è semplice: non bisogna gettarli ma offrirgli una seconda vita. I fondi di caffè, infatti, possono essere riutilizzati in diversi modi, sia in casa che in giardino.
-
Conosciuto anche come carbone vegetale, il carbone attivo è un materiale poroso derivato dalla combustione di diverse sostanze di origine vegetale, come legno, torba, gusci di cocco e noccioli di frutta. Il processo di carbonizzazione, seguito da un'attivazione con vapore o gas, gli conferisce una struttura altamente porosa.
-
Il Daisugi è un'antica tecnica di selvicoltura giapponese che risale al XIV secolo. Si tratta di un metodo ingegnoso per coltivare legname pregiato senza sacrificare l'albero madre. In un'epoca in cui la sostenibilità e la cura dell'ambiente sono valori sempre più importanti, questa metodica si rivela affascinante e ricca di insegnamenti.
-
"Il magico studio fotografico di Hirasaka", romanzo di Sanaka Hiiragi, pubblicato in Italia da Feltrinelli, si configura come un'opera delicata e poetica che affronta temi universali come la memoria, il dolore e il rapporto con la morte.
-
Gli estimatori del buon cibo puntano a ottenere la massima qualità da ciò che consumano nella loro alimentazione quotidiana. Lo stesso vale per il tè, bevanda versatile da cui si possono trarre importanti benefici.
-
San Francesco d'Assisi è noto per il suo profondo legame con la natura. Il suo amore per tutte le creature del Pianeta ha permeato ogni aspetto della sua vita e del suo insegnamento. Per Francesco, gli animali non erano esseri inferiori, ma fratelli e sorelle da rispettare e salvaguardare.
-
Ogni anno, nella stagione primaverile, in Giappone si celebra l'Hanami, un'antica tradizione che coinvolge la contemplazione dei fiori di ciliegio in fiore, conosciuti come "sakura". Oltre a rappresentare la bellezza della natura che sboccia, il fenomeno simboleggia il concetto giapponese di transitorietà della vita.
-
Topo Gigio, il celebre pupazzo antropomorfo creato da Maria Perego nel 1959, ha segnato la storia della televisione italiana, conquistando il cuore di grandi e piccini grazie al suo carattere vivace, alla sua ironia e all'allegria contagiosa emanata.
-
La paura del temporale, conosciuta anche come ceraunofobia, è un disturbo d'ansia caratterizzato da un'intensa e irrazionale paura dei temporali e dei fulmini. Questa fobia può manifestarsi in diversi modi, inclusi sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e tremori, oltre a manifestazioni psicologiche come ansia intensa, panico e sensazioni di impotenza.