Dall’Intelligenza Artificiale alla transizione ecologica, passando per la sanità e le competenze trasversali: il mondo del lavoro cambia volto e chiede nuove figure professionali altamente specializzate
L’evoluzione del mercato del lavoro globale è guidata da transizioni tecnologiche, demografiche e ambientali. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, nei prossimi anni emergeranno nuove figure professionali in risposta a queste trasformazioni, mentre alcune professioni tradizionali vedranno un declino.
Proponiamo un’analisi delle tendenze occupazionali più rilevanti per il futuro.
Cosa leggerai nell'articolo:
Tecnologia e Intelligenza Artificiale: competenze sempre più richieste
L’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della digitalizzazione sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Professioni come specialisti in IA e Machine Learning, sviluppatori di software e ingegneri Fintech sono tra le più richieste, con una crescita significativa prevista nei prossimi anni.
Leggi gli Articoli sull’Intelligenza Artificiale
Anche i ruoli legati alla sicurezza informatica stanno guadagnando importanza, con una domanda crescente di analisti e specialisti in cybersecurity per proteggere i dati e le infrastrutture digitali.
Transizione verde: nuove opportunità nel settore ambientale
La crescente attenzione verso la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico sta creando nuove opportunità professionali. Figure come tecnici delle energie rinnovabili, ingegneri ambientali e specialisti in sostenibilità sono sempre più richieste per supportare la transizione verso un’economia verde.
In particolare, i tecnici delle turbine eoliche e gli installatori di pannelli solari vedranno una crescita significativa dell’occupazione, con previsioni di aumento rispettivamente del 60% e del 48% entro il 2033.
Sanità e assistenza: rispondere alle esigenze di una popolazione che invecchia
L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle esigenze sanitarie stanno spingendo la domanda di professionisti nel settore della salute. Ruoli come infermieri, medici e operatori sanitari domiciliari sono tra quelli con le maggiori prospettive di crescita.
Leggi gli Articoli di attualità
Si prevede, ad esempio, che il numero di infermieri praticanti aumenterà del 46% entro il 2033, con un incremento di oltre 141.000 nuovi posti di lavoro.
Competenze trasversali: l’importanza della formazione continua
Oltre alle competenze tecniche, le aziende cercano sempre più professionisti con capacità trasversali come il pensiero analitico, la resilienza, la flessibilità e la capacità di apprendimento continuo. Queste competenze saranno fondamentali per adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Si stima che entro il 2030, il 39% delle competenze attuali dei lavoratori sarà trasformato o superato, dato che sottolinea l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale.
Sono una professionista con una solida esperienza nella gestione di progetti complessi in ambito Big Data, Data Analysis e Intelligenza Artificiale, con un focus sull’ottimizzazione dei processi aziendali e sull’estrazione di valore strategico dai dati.
Grazie a un background tecnico e a competenze avanzate in machine learning, data engineering e business intelligence, coordino team multidisciplinari per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative basate sui dati.
Nel tempo libero amo dilettarmi tra studio, fai-da-te, trekking e partite di tennis, circondata da amici e famiglia. Sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità per innovare attraverso i dati, sono disponibile per collaborazioni e progetti che mirano a ridefinire il futuro delle aziende attraverso la Data-Driven Transformation.