Un nuovo Coordinamento per proteggere il lupo e per promuovere la coesistenza con la specie nel Salento
Un gruppo di Associazioni territoriali e nazionali ha dato vita al Coordinamento a tutela del lupo nel Salento, con l’obiettivo di salvaguardare questa specie protetta e sensibilizzare sulla sua importanza eco-sistemica.
Tra i membri ci sono ENPA, AIGAE, Io non ho paura del lupo, LAV, Nuova Lara, OIPA, WWF Salento e diverse guardie zoofile.
Gli obiettivi del Coordinamento in difesa del lupo
Il Coordinamento intende contrastare la disinformazione diffusa sui media e sui social, che spesso alimenta un allarme ingiustificato, attribuendo al lupo predazioni non comprovate e generando ostilità verso questo animale simbolico del territorio.
Secondo dati ufficiali del Servizio veterinario ASL, il lupo è responsabile solo dello 0,3% delle predazioni sugli animali d’allevamento in provincia di Lecce. Le evidenze dimostrano quindi che le campagne allarmistiche sono completamente immotivate.
Il Coordinamento si riserva inoltre il diritto di intraprendere azioni legali contro chi diffonde false informazioni o istiga al bracconaggio.
Ti suggeriamo di leggere: Conoscere il lupo, il vademecum 2025
Il lupo è un’icona del Salento, presente nello stemma della città di Lecce e nella sua cultura simbolica. La persecuzione della specie rappresenta un danno ecologico, ma anche un potenziale pregiudizio per l’immagine del territorio.
Dopo episodi recenti di bracconaggio, il Coordinamento intensificherà la collaborazione con i Carabinieri forestali e le Istituzioni, sostenendo anche il progetto “Hic sunt lupi” del CNR-Iret per il monitoraggio scientifico e per la tutela della specie.
Con queste azioni, il Coordinamento mira a garantire una coesistenza pacifica tra l’uomo e il lupo, promuovendo un futuro sostenibile per il Salento.

Ho ideato Controsenso, un’iniziativa che promuove la rinascita culturale. Guido un team di professionisti impegnati a supportare associazioni, cittadini, imprese e privati nella realizzazione dei loro progetti. Il nostro motto? We are working for the Planet.