Il gaming ha le carte in regola per diventare strumento di crescita, consapevolezza e cambiamento. Ce lo dimostra il festival The Power of Play
Pesaro si prepara a vivere due giornate all’insegna dell’innovazione culturale e sociale con “The Power of Play”, il festival internazionale dedicato al potere trasformativo dei videogiochi. L’appuntamento è per il 10 e 11 ottobre 2025 all’Auditorium Scavolini, dove si incontreranno sviluppatori, educatori, operatori culturali e istituzioni per esplorare il valore del videogioco oltre l’intrattenimento.
Organizzato da IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria videoludica italiana, l’evento nasce dalla collaborazione tra Comune di Pesaro – CTE Square, Università di Urbino Carlo Bo e Games for Change, con il patrocinio di Rai Marche.
Cosa leggerai nell'articolo:
Videogiochi e società: sei aree tematiche per cambiare prospettiva
Durante le due giornate si alterneranno oltre 30 relatori internazionali provenienti da Italia, Belgio, Francia, Polonia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. Attraverso keynote, panel e laboratori, il festival esplorerà sei ambiti chiave: Wellbeing, Sustainability, Culture, Human Rights, Education e Awareness.
L’evento prevede anche laboratori pratici per studenti e un’area showcase dove sarà possibile provare videogiochi italiani portatori di messaggi sociali e di inclusione, incontrando direttamente gli sviluppatori.
Venerdì 10 ottobre: benessere, ricerca e Italian Video Game Awards
La giornata inaugurale, moderata da Andrea Andrei de Il Messaggero, si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Andrea Biancani e di rappresentanti del mondo accademico e dell’industria.
In concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, sarà presentata la ricerca internazionale “The Power of Play”, condotta in 21 Paesi. Lo studio evidenzia l’impatto positivo dei videogiochi sul benessere psicologico e fisico delle persone, con la partecipazione di Aubrey Quinn (ESA) e Nicholas Elles (Video Games Europe).
Intelligenza Artificiale: come l’avrebbero usata Aristotele e Platone?
Tra i protagonisti anche Sam Barratt (ONU – Programma Ambiente) e Lindsay Grace (University of Miami), che analizzeranno il legame tra gioco, educazione e sostenibilità. Spazio poi al dibattito su videogiochi e diritti umani con Stefano Cecere e Florent Maurin.
In serata, si terrà la cerimonia degli Italian Video Game Awards – Games Beyond Entertainment 2025, dedicata ai titoli italiani capaci di generare un impatto sociale e culturale.
A seguire, un incontro speciale destinato alle famiglie con i family influencer Guidasenzapatente e la psicologa cognitiva Manuela Cantoia, per scoprire come vivere esperienze positive di gioco genitori-figli.
Sabato 11 ottobre: videogiochi e scuola, il futuro dell’apprendimento
La seconda giornata sarà interamente dedicata all’Education, con interventi di docenti, ricercatori e sviluppatori.
La filosofa Lucrezia Ercoli aprirà i lavori riflettendo sul linguaggio filosofico dei videogiochi e sulla loro potenza educativa.
Seguiranno il lancio della EU Code Week 2025 e la presentazione della Games for Change Student Challenge, che inviterà gli studenti a creare videogiochi ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU.
Trasformare la vita in un gioco: l’antidoto all’ansia contemporanea
Il festival si concluderà con un panel sul potenziale didattico dei videogiochi, con esperti di educazione digitale e coding come Andrea Benassi (INDIRE), Marco Vigelini (Minecraft Education) e Costanza Turrini (Girls Code It Better).
Innovazione e partecipazione: la WOM Challenge
Durante l’evento, i partecipanti potranno contribuire attivamente alla WOM Challenge, scaricando l’app WOM Pocket per Android e iOS. Un modo per incentivare la partecipazione e creare valore pubblico attraverso la tecnologia.
La partecipazione a The Power of Play è gratuita e aperta a tutti previa registrazione su Eventbrite.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale di The Power of Play.

Ho ideato Controsenso, un’iniziativa che promuove la rinascita culturale. Guido un team di professionisti impegnati a supportare associazioni, cittadini, imprese e privati nella realizzazione dei loro progetti. Il nostro motto? We are working for the Planet.