Trekking con il cane in sicurezza
Lifestyle - Viaggi

Trekking con il cane in sicurezza: consigli

Tempo di lettura: 2 minuti

Come vivere al meglio le escursioni con il nostro amico a quattro zampe, garantendo divertimento e protezione a entrambi

Fare trekking con il cane è un’esperienza che unisce due piaceri profondi: il contatto con la natura e la compagnia dell’amico fedele per ecenzs. Tuttavia, per trasformare una semplice passeggiata in montagna in un ricordo felice — e non in una corsa al pronto soccorso veterinario — è importante pianificare l’escursione con cura.

Il primo passo è conoscere bene i comportamenti, lo stato di salute e le caratteristiche del proprio cane. Non tutti i sentieri e le distanze sono adatte a ogni razza o età: un cucciolo avrà esigenze e resistenza molto diverse rispetto a un cane adulto o anziano. Ascoltare i segnali che manifesta è fondamentale. Se ansima troppo, rallenta o si ferma spesso, è il momento di fare una pausa.

Attrezzatura e sicurezza

Occorre portare sempre una borraccia con acqua fresca e una ciotola pieghevole, anche nei giorni non particolarmente caldi: i cani tendono a disidratarsi rapidamente quando si sforzano. Un guinzaglio lungo ma robusto (possibilmente ammortizzato) è ideale per dare libertà di movimento mantenendo il controllo.

Ti suggeriamo di leggere: Come rinfrescare il cane d’estate 

È inoltre importante non dimenticare un kit di primo soccorso con pinzette per rimuovere eventuali spine o zecche.

Scegliere il percorso giusto

È necessario evitare i sentieri esposti o con rocce taglienti. Meglio optare per itinerari con zone d’ombra e punti d’acqua naturale, controllando sempre che l’acqua sia pulita prima di lasciarlo bere.

Preparazione fisica e mentale

Come ricorda M. Christine Zink nel libro Peak Performance for Dogs, “la preparazione atletica non è un lusso, ma una forma di prevenzione degli infortuni”. Un cane abituato gradualmente a camminate più lunghe sarà meno soggetto a stiramenti e affaticamento.

Un cane educato al richiamo e abituato a stare vicino al proprietario riduce eventuali rischi e permette di vivere il trekking in serenità, senza disturbare la fauna selvatica o altre persone.

Camminare nella natura con il proprio amico a quattro zampe è un’esperienza di complicità e scoperta, ma richiede preparazione e consapevolezza. Così facendo, ogni passo sarà un passo verso nuove avventure ma in totale sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *