Viaggi sostenibili: come viaggiare rispettando l'ambiente
Lifestyle - Viaggi

Viaggi sostenibili: come viaggiare rispettando l’ambiente

Tempo di lettura: 2 minuti

In un’epoca di crescente consapevolezza ambientale, il turismo sostenibile emerge come risposta necessaria all’impatto ecologico dei viaggi. Adottare pratiche responsabili tutela l’ambiente, ma arricchisce anche l’esperienza del viaggiatore, promuovendo un’interazione più autentica con le culture locali

Il turismo, pur essendo una fonte significativa di sviluppo economico e culturale, contribuisce in modo rilevante alle emissioni globali di gas serra. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il settore è responsabile del 5% delle emissioni mondiali annue, con una crescita annuale del 3,5% tra il 2009 e il 2019, principalmente a causa del trasporto aereo e veicolare . Questi dati evidenziano l’urgenza di adottare pratiche di viaggio più sostenibili.​

L’impatto ambientale del turismo

Il turismo incide sull’ambiente non solo attraverso le emissioni di CO₂, ma anche mediante il consumo eccessivo di risorse naturali come acqua e suolo, e l’alterazione degli ecosistemi locali. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) sottolinea che, nel 2024, l’Italia ha ottenuto 485 Bandiere Blu per le spiagge e 81 per gli approdi turistici, dimostrando un impegno verso la sostenibilità delle località turistiche marine e lacustri.

Ti suggeriamo di leggere: Le isole più selvagge d’Europa da esplorare a piedi

Strategie per viaggiare in modo sostenibile

Per ridurre l’impatto ambientale è fondamentale adottare pratiche di viaggio sostenibili. Elenchiamo alcune strategie efficaci:​

  • Scelta dei mezzi di trasporto. Preferire treni o autobus rispetto all’aereo per le distanze medio-brevi.​
  • Alloggi eco-compatibili. Optare per strutture che adottano pratiche sostenibili, come l’uso di energie rinnovabili e la gestione responsabile dei rifiuti.​
  • Consumo responsabile. Ridurre l’uso di plastica monouso e privilegiare prodotti locali e stagionali.​
  • Attività a basso impatto. Partecipare a escursioni a piedi o in bicicletta, evitando attività che danneggiano l’ambiente o disturbano la fauna selvatica.​

Secondo il Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l’adozione di criteri di sostenibilità da parte di destinazioni turistiche e operatori è essenziale per promuovere un turismo responsabile .​

La consapevolezza dei viaggiatori

La sensibilità dei viaggiatori verso la sostenibilità è in aumento. Il XIII Rapporto Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo della Fondazione UniVerde evidenzia che il 64% dei turisti italiani considera l’impatto ambientale nelle proprie decisioni di viaggio, percentuale che sale al 71% tra gli under 35.

Ti suggeriamo di leggere: Escursionismo in montagna, la guida per vivere l’alta quota in sicurezza

Iniziative e certificazioni che promuovono i viaggi sostenibili

Numerose iniziative mirano a promuovere il turismo sostenibile. Il Festival IT.A.CÀ, primo festival italiano dedicato al turismo responsabile, organizza eventi per sensibilizzare su temi ambientali, sociali ed economici legati al viaggio.

Certificazioni come le Bandiere Blu e i criteri GSTC aiutano inoltre i viaggiatori a identificare destinazioni e strutture che rispettano standard ambientali elevati.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *