I ghiacciai non sono soltanto enormi masse di ghiaccio. Sono archivi viventi della storia climatica della Terra, custodi silenziosi di un equilibrio fragile e prezioso. Comprendere come si formano significa entrare nel cuore dei processi che hanno modellato interi paesaggi per milioni di anni, ma anche ascoltare un messaggio urgente sull’evoluzione del nostro clima.
-
-
Un percorso visivo ed emozionale che attraversa città, quartieri e coscienze per ricordarci che ogni vita merita rispetto, cura e libertà.
-
Nel contesto della crisi idrica globale e locale, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale sta diventando un elemento chiave per gestire l'acqua con maggiore efficienza e sostenibilità. Dall’agricoltura alle reti urbane, il futuro dell’acqua passa per algoritmi, sensori e dati.
-
In Italia più di un adulto su tre presenta difficoltà permanenti nella comprensione, nell’uso e nell’organizzazione delle informazioni scritte oltre che nel compiere semplici operazioni aritmetiche. Questo fenomeno mina la partecipazione sociale, la produttività e la qualità della cittadinanza. I numeri, le cause e le possibili vie d’uscita.
-
La mobilitazione del 22 e 23 novembre punta a rifinanziare i metodi innovativi, etici e human-based, riportando l’Italia al passo con la scienza internazionale.
-
Durante l’inverno, il corpo ha bisogno di più calore, protezione e nutrimento. Le basse temperature, l’aria secca e la minore esposizione al Sole possono rendere la pelle più fragile, abbassare le difese immunitarie e rallentare il metabolismo.
-
Le tecnologie dell’Internet delle Cose (IoT) stanno cambiando il volto del settore assicurativo: dai sensori installati in casa ai dispositivi telematici nei veicoli, si apre una nuova frontiera nella prevenzione dei sinistri e nella gestione del rischio.
-
Il limo è una polvere impalpabile capace di dare vita ai terreni più fertili, modellare i fiumi e di raccontare la storia del nostro Pianeta.
-
Nel mondo della mobilità intelligente, i veicoli connessi non sono più una promessa futuribile, ma stanno ridefinendo il concetto stesso di automobile. Quali sono i fattori – tecnologici, infrastrutturali, valoriali – che ne determinano il valore reale? Un viaggio dentro i componenti critici della smart car.
-
Dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho torna l’evento simbolo dell’artigianato mondiale: un viaggio tra cultura, creatività e sostenibilità.
-
Nel profondo del cervello umano si nascondono circuiti che guidano gli acquisti, ma anche il nostro senso di appagamento quando vendiamo: capire questi meccanismi può trasformare la vendita in un atto autentico, persino quando il guadagno è modesto.
-
Nel celebre saggio di Erich Fromm “L'arte di amare”, l’amore viene illustrato un’arte da coltivare: disciplina, responsabilità, conoscenza di sé sono i pilastri su cui costruire la capacità di amare autenticamente.
-
Il nuovo colosso culturale alle porte del Cairo celebra la civiltà dei faraoni e rilancia il turismo internazionale.
-
Non serve cercare la felicità nei luoghi lontani o nei grandi cambiamenti. A volte possono bastare una manciata di noci, un cucchiaio di cacao crudo o una colazione fatta con consapevolezza. L’equilibrio chimico del nostro cervello è profondamente legato a ciò che mangiamo. Alcuni cibi vegani e naturali nutrono la dopamina, l’ormone della motivazione e del piacere, restituendoci vitalità, concentrazione e serenità interiore.
-
In un’epoca in cui chiunque può entrare nella nostra vita con un clic, la parola “amicizia” rischia di perdere il suo peso originario. Ma cosa resta davvero dell’autenticità del legame umano, quando i confini tra l’amico e il semplice contatto si fanno sempre più sottili?