Curiosità sulle galline
Lifestyle - Tecnologia e Scienze

Curiosità sulle galline

Tempo di lettura: 2 minuti

Biologia, comportamento e sorprese di uno degli animali più presenti tra gli uomini

La gallina domestica (Gallus gallus domesticus) è forse uno degli animali più presenti nella vita quotidiana dell’uomo, eppure, proprio per la sua diffusione, viene spesso sottovalutata. Considerata un semplice animale da cortile, la gallina nasconde invece una serie di curiosità biologiche e comportamentali che la rendono sorprendente.

Origini delle galline e parentela selvatica

Le galline discendono dal Gallus gallus, il cosiddetto “pollo rosso della giungla”, originario dell’Asia sud-orientale. La domesticazione risale a oltre 7.000 anni fa, probabilmente in Cina o in India, e da allora la gallina ha seguito l’uomo in ogni continente. Curiosamente, i tratti comportamentali e parte della colorazione ricordano ancora i propri antenati selvatici.

Un linguaggio ricco e complesso

Contrariamente a quanto si pensi, le galline possiedono un repertorio vocale articolato: più di 30 vocalizzazioni diverse, ognuna con un significato preciso. Possono segnalare un pericolo dall’alto (come la presenza di un rapace) con un suono differente rispetto a un pericolo terrestre. Inoltre, la chioccia comunica con i pulcini ancora dentro l’uovo, e questi rispondono con piccoli pigolii.

Ti invitiamo a leggere: Perché bisogna rispettare i piccioni? Le ragioni etiche, ambientali e legali

Memoria e intelligenza

Le galline hanno una buona memoria visiva: sono in grado di riconoscere fino a un centinaio di volti, sia di conspecifici sia di esseri umani. Studi recenti hanno dimostrato che possiedono capacità di problem solving e che comprendono la relazione di causa-effetto, una caratteristica che le avvicina a mammiferi considerati più “intelligenti”.

Gerarchia sociale

In un pollaio esiste una struttura sociale definita “ordine di beccata”, che regola l’accesso al cibo e alle risorse. Questo sistema gerarchico riduce i conflitti, dato che ogni gallina conosce il proprio ruolo all’interno del gruppo.

Ti invitiamo a leggere: Anche i polli arrossiscono, un segnale della loro emotività

Curiosità biologiche sulle galline

  • L’uovo che la gallina depone impiega circa 24-26 ore a formarsi.
  • Le galline percepiscono i colori in maniera più vivida rispetto all’uomo, grazie alla presenza di quattro tipi di coni nella retina (contro i tre dell’occhio umano).
  • Possono vivere mediamente 8-10 anni, ma in contesti naturali e ben gestiti possono raggiungere anche i 15.
  • Dietro la loro apparente semplicità, le galline rivelano un mondo sorprendente fatto di intelligenza, comunicazione e comportamenti sociali complessi. Animali che hanno accompagnato l’uomo per millenni, ma che meritano di essere conosciuti e rispettati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *