È nato prima l'uovo o la gallina?
Cultura - Storia e Filosofia

Chi è nato prima? L’uovo o la gallina?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il dilemma che ha incuriosito filosofi e scienziati per millenni

È una delle domande più celebri di sempre, capace di far sorridere a tavola e, al tempo stesso, di accendere discussioni tra filosofi e scienziati: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Un quesito che sembra un gioco, ma che nasconde riflessioni profonde sull’origine della vita e sulla catena infinita di cause ed effetti.

Aristotele e il ciclo infinito

Già nel IV secolo a.C. Aristotele si confrontava con questo enigma. Per lui non aveva senso cercare un punto d’inizio assoluto: la gallina e l’uovo erano parte di un ciclo eterno in cui l’uno genera l’altro. Una visione che rifletteva il suo pensiero sul cosmo: eterno, senza inizio e senza fine.

Dubbi filosofici

Non fu solo Aristotele a riflettere sull’enigma dell’uovo e della gallina. Plutarco lo definì una tra le questioni più intricate della natura, mentre Cicerone lo utilizzò come metafora per parlare della difficoltà di individuare una “prima causa”.

Scopri alcune curiosità sulle galline

Nel Medioevo, Tommaso d’Aquino spostò il discorso su un piano teologico. Secondo la sia visione. Se tutto proviene da Dio, allora la questione perde di significato, perché sia l’uovo che la gallina hanno la stessa origine divina.

La Scienza prende posizione

Con Darwin e la teoria dell’evoluzione, la questione si è spostata sul piano scientifico. Oggi gli studiosi sono piuttosto concordi: l’uovo è nato prima della gallina. Perché? Perché una “quasi-gallina” depose un uovo e, grazie a una mutazione genetica, nacque la prima vera gallina.

Uno studio curioso del 2010, condotto dalle Università di Sheffield e Warwick ha aggiunto un dettaglio interessante: per formare il guscio dell’uovo è necessaria una proteina prodotta nelle ovaie della gallina, chiamata ovocledidina-17. Questo sembrerebbe far pendere l’ago della bilancia dalla parte della gallina. Ma non bisogna dimenticare che uova (anche con guscio) esistevano già centinaia di milioni di anni fa, deposte da rettili ben prima che la gallina facesse la sua comparsa sulla Terra.

Ti suggeriamo di leggere: Anche i polli arrossiscono, un segnale della loro emotività

Una risposta che dipende da come osserviamo la domanda

Quindi? Dal punto di vista evolutivo, l’uovo è venuto prima. Dal punto di vista filosofico, invece, la domanda resta aperta come metafora del mistero della vita. Forse è proprio questo il suo fascino: non fornire risposte definitive, ma ricordarci che, dietro le cose più semplici, si nascondono sempre domande infinite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *