La città di Rimini ha dato il via a un progetto ambizioso e dal forte valore simbolico: diventare un laboratorio nazionale di idee e azioni per l’ecosistema marino.
-
-
Durante la fiera di animali esotici tenutasi a Malpensa Fiere, diverse associazioni animaliste hanno denunciato la sofferenza inflitta a numerosi esemplari esposti in spazi angusti e inadeguati. Scene che riportano alla luce la necessità di un cambiamento culturale profondo nel rapporto tra esseri umani e animali.
-
Uno sguardo aggiornato al Rapporto “Europe’s Environment 2025” attraverso il confronto con la situazione italiana e regionale.
-
Un segnale di speranza e un richiamo urgente: il boom di nidificazioni della Caretta caretta sulle coste italiane richiede tutela e azione coordinata.
-
La Regione Sicilia ha deciso per la prima volta di consentire l’accesso dei cani — purché tenuti al guinzaglio — alle aree naturali protette. Una scelta che l’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) definisce un «passo avanti culturale».
-
Un nuovo report svela luci e ombre della ristorazione accademica lombarda: tra sostenibilità, salute e diritti degli animali, il futuro dei menù universitari è una sfida decisiva per il Pianeta.
-
Il 1° novembre si celebra il passaggio a una scelta etica e sostenibile. Dati, trend e volti noti che hanno trasformato il veganesimo in fenomeno globale.
-
Negli ultimi decenni, il rapporto tra essere umano e ambiente si è incrinato profondamente. Le foreste si riducono, gli oceani soffocano nella plastica e l’aria, che un tempo respiravamo come dono sacro, porta con sé tracce di dolore. La Terra, come un organismo vivente, mostra segni di affaticamento. Ma dietro ogni ferita del Pianeta si nasconde una ferita dell’uomo.
-
Un cortometraggio potente e silenzioso che trasforma l’attesa dei cani nei canili in un atto di denuncia e di speranza.
-
Il nostro tempo ci pone davanti a domande che nelle epoche passate sembravano riservate ai poeti o ai mistici: come vivere bene in un mondo ferito, come non restare indifferenti, come traghettare la filosofia verso l’impegno concreto.
-
Il riciclo della carta sortisce importanti effetti positivi sull’ambiente: salva gli alberi, riduce le emissioni di anidride carbonica, contiene i consumi energetici. Un aspetto meno conosciuto ma altrettanto cruciale riguarda il risparmio idrico.
-
Le foreste costituiscono uno degli strumenti naturali più potenti al mondo per attenuare il riscaldamento globale. Attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono anidride carbonica dall’atmosfera e la immagazzinano nei loro tessuti — tronchi, rami, radici — oltre che nel suolo.
-
Quando le temperature calano e le piante perdono le foglie, il giardino si riempie di materiali apparentemente inutili: foglie secche, rametti, residui vegetali che la maggior parte dei giardinieri considera rifiuti destinati al sacco verde.
-
Per la prima volta nella storia, le energie rinnovabili hanno superato il carbone nella produzione globale di elettricità. È quanto emerge dal nuovo rapporto del think tank Ember, che fotografa un momento di svolta nella transizione energetica mondiale.
-
Quando l’autunno incombe e le giornate si accorciano, molti animali iniziano ad affrettare i preparativi per affrontare il rigore dell’inverno. Anche gli scoiattoli — questi piccoli e agili roditori arboricoli — sono profondamente influenzati dal cambio di stagione. Ma in che modo si preparano al freddo e alla scarsità di risorse?