Cosa accade quando la trasformazione non è più solo un grido ma una minaccia concreta all’ordine costituito?
-
-
L’abuso psicologico da parte di narcisisti patologici può generare dissociazione dell’identità nelle vittime, favorendo la riemersione di frammenti infantili del sé come strategia inconscia di sopravvivenza.
-
Una riflessione tra Scienza, Fisica quantistica e tradizioni spirituali per indagare l’ipotesi che vede nel pensiero una forma di energia capace di influenzare la realtà.
-
Con la morte del Pontefice si chiude una stagione di rinnovamento coraggioso. La strada del cambiamento è aperta, ma chi sarà capace di percorrerla?
-
Un nuovo termine - solastalgia - descrive il dolore psicologico causato dalla crisi climatica: colpisce milioni di persone, spesso senza una diagnosi precisa.
-
Il messaggio pasquale va oltre la resurrezione di Gesù Cristo: è un invito alla compassione, alla coerenza, all'amore universale.
-
L'andamento del cambio euro-dollaro ha un impatto diretto sull'economia italiana, influenzando il mercato del lavoro e la competitività delle imprese. Quando l’euro è forte, è un beneficio reale o un danno per il nostro Paese?
-
Sempre più avvistamenti nei boschi di pianura. Ma perché i lupi stanno scendendo a valle? Una riflessione tra Scienza, cambiamento climatico e coesistenza.
-
Cresce l’allarme per l’utilizzo di cani nel traffico di stupefacenti. Una realtà che solleva gravi questioni etiche e richiede un intervento tempestivo da parte delle istituzioni.
-
La crescente integrazione delle tecnologie spaziali nell’economia globale sta ridefinendo settori chiave, con stime che prevedono una Space Economy da 1,8 trilioni di dollari entro il 2035.
-
Scrivere di sé, delle proprie emozioni e dei propri vissuti non è solo un atto creativo: è un potente strumento di guarigione psicologica, riconosciuto anche da numerose ricerche scientifiche internazionali.
-
Tra titoli allarmistici e paure indotte, la narrazione mediatica sui dazi di Trump rischia di paralizzare l'economia reale. Ma dietro la crisi raccontata, si cela ben altro: una sottile crisi di fiducia.
-
Dietro uno sciopero che sostiene grandi cause, qualcosa non torna. Un'analisi della realtà oltre la facciata della lotta.
-
Nella Filosofia taoista, il concetto di vuoto e pieno non si riduce a una semplice dicotomia, ma rappresenta una complementarità dinamica che permea ogni aspetto dell’esistenza. Un viaggio attraverso gli insegnamenti del Tao Te Ching e delle scuole taoiste per comprendere il significato più profondo di questi due poli fondamentali.
-
Nel 2025 Microsoft celebra il suo cinquantesimo compleanno. Un viaggio straordinario che ha ridefinito il panorama tecnologico globale, da leader del software a pioniera nell'era del Cloud Computing e dell'Intelligenza Artificiale. La sua evoluzione è un riflesso della trasformazione del mondo digitale.