Quando le temperature calano e le piante perdono le foglie, il giardino si riempie di materiali apparentemente inutili: foglie secche, rametti, residui vegetali che la maggior parte dei giardinieri considera rifiuti destinati al sacco verde.
-
-
Per la prima volta nella storia, le energie rinnovabili hanno superato il carbone nella produzione globale di elettricità. È quanto emerge dal nuovo rapporto del think tank Ember, che fotografa un momento di svolta nella transizione energetica mondiale.
-
Quando l’autunno incombe e le giornate si accorciano, molti animali iniziano ad affrettare i preparativi per affrontare il rigore dell’inverno. Anche gli scoiattoli — questi piccoli e agili roditori arboricoli — sono profondamente influenzati dal cambio di stagione. Ma in che modo si preparano al freddo e alla scarsità di risorse?
-
Il gaming ha le carte in regola per diventare strumento di crescita, consapevolezza e cambiamento. Ce lo dimostra il festival The Power of Play.
-
Dalla lotta al bracconaggio ai progetti di rinascita, la sfida globale per salvare questi guardiani dell’equilibrio naturale.
-
Una ricorrenza che richiama il legame antico fra l’uomo e gli animali, invitando a rinnovare impegni e responsabilità verso tutti gli esseri senzienti.
-
Tra ghiacciai in ritirata, falde in sofferenza e piogge estreme, l’acqua racconta una crisi globale in crescita. A dirlo è il Rapporto WMO 2024 sulle risorse idriche.
-
Un nuovo studio mostra come un’alimentazione sostenibile riduca il rischio di diabete e le emissioni di gas serra.
-
Il Rapporto Eurispes 2025 svela un cambiamento profondo nei legami uomo-animale, ma mette anche in luce come la crisi economica e l’aumento dei costi stiano complicando la convivenza quotidiana.
-
I dati del nuovo Rapporto Eurispes raccontano l’evoluzione delle abitudini alimentari, tra nuove consapevolezze, mode del “senza” e profonde differenze territoriali e di genere.
-
Ogni anno il 22 settembre richiama l’attenzione sul diritto a muoversi liberamente, respirare aria pulita e ripensare la mobilità urbana liberandosi, almeno per un giorno, dalla dipendenza dall’auto privata.
-
Un nuovo studio internazionale con la partecipazione di ENEA conferma che più alberi in città significano meno morti premature, aria più pulita, caldo mitigato e una qualità della vita migliore per tutti.
-
Il buco nell’ozono è in via di chiusura, ma non è ancora guarito. 38 anni dopo il Protocollo di Montréal, più che festeggiare è necessario vigilare.
-
Ondate di calore, alluvioni e tempeste sono sempre più frequenti e intensi: gli scienziati lanciano l’allarme sull’impatto degli eventi meteorologici estremi.
-
Un’occasione globale per difendere la foresta più grande del Pianeta e la sua rilevanza per il clima, la biodiversità e le comunità indigene.