Dietro la maschera del carisma, il bisogno di controllo: come riconoscere i falsi leader che manipolano fingendo di guidare.
-
-
Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per riflettere sulle sfide sanitarie globali. Quest'anno l’OMS punta i riflettori sulla salute materno-infantile, sottolineando l'importanza dei primi 1.000 giorni di vita nel determinare il benessere futuro delle nuove generazioni. Un tema cruciale che richiede interventi mirati per ridurre la mortalità materna e neonatale.
-
La drammaterapia è un approccio terapeutico innovativo che utilizza il teatro per aiutare le persone a esprimere e rielaborare le proprie emozioni. Attraverso la recitazione, l’improvvisazione e il gioco di ruolo, questo metodo si rivela efficace nel trattamento di disturbi psicologici e nel miglioramento del benessere emotivo.
-
La crescente minaccia dei detriti spaziali e la corsa alle soluzioni per un'orbita più sicura con il programma "Zero Debris" dell'ESA.
-
Le ondate di calore sono eventi climatici che stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Ma quali sono gli effetti diretti ed indiretti di queste temperature estreme sulla salute umana?
-
Nel linguaggio quotidiano, spesso ci si trova a usare i termini "opinione", "critica" e "giudizio" come se fossero sinonimi. Tuttavia, nella Filosofia del linguaggio e nella comunicazione, ciascuno di questi concetti ha un significato preciso e implica diverse modalità di pensiero e di espressione. Capire queste differenze può migliorare notevolmente la qualità del nostro dialogo e della nostra riflessione.
-
La meditazione non è solo una pratica spirituale: è un vero e proprio strumento di trasformazione cerebrale. Numerosi studi neuroscientifici dimostrano che influisce sulla struttura e sulla funzione del cervello, migliorando la regolazione emotiva, riducendo lo stress e potenziando le capacità cognitive.
-
La dislessia, un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce la capacità di leggere e comprendere testi in modo fluido, è stata a lungo studiata come una condizione legata principalmente a disfunzioni nei processi cognitivi del linguaggio.
-
Niccolò Machiavelli, autore de “Il Principe”, ha delineato strategie di potere e gestione politica ancora attuali. Se dovesse fronteggiare un politico narcisista patologico nel contesto odierno, quali strumenti utilizzerebbe per contenerne l’influenza e limitarne il danno alle istituzioni democratiche?
-
Le lucertole appartengono all'ordine degli Squamati e si trovano in quasi tutti gli ecosistemi terrestri. La loro capacità di adattamento, la varietà di specie e il ruolo ecologico che ricoprono le rendono analisi approfondite di studio per la Zoologia e l'Ecologia.
-
L'erionite si rivela un killer silenzioso più letale dell'amianto. Uno studio italiano ha svelato il suo devastante meccanismo d’azione.
-
In un'epoca in cui testi, video e immagini si diffondono istantaneamente attraverso molteplici canali, la manipolazione mediatica rappresenta una sfida cruciale per garantire un’informazione accurata, trasparente, fondata su principi deontologici. Comprendere le strategie utilizzate per influenzare l'opinione pubblica, adottando misure per difendersi, è essenziale per mantenere una società consapevole e critica.
-
Nel cuore gelido dell’Antartide, il Pinguino imperatore affronta sfide estreme per sopravvivere. Tra adattamenti impeccabili e minacce sempre più gravi, scopriamo le caratteristiche di un emblema della resilienza animale.
-
Aprire una caffetteria può essere un'opportunità imprenditoriale redditizia, ma richiede un'attenta pianificazione. Dalla scelta della location alla definizione del menu, ecco una guida pratica basata su esperienze e dati di settore.
-
I trigger positivi sono strumenti potenti nella promozione del benessere psicologico. Attraverso la loro identificazione e un utilizzo consapevole, sia nella pratica terapeutica che nella vita quotidiana, si riesce a migliorare la qualità della vita, sviluppando una maggiore resilienza emotiva.