Il 28 luglio si celebra la Giornata della Conservazione della Natura, un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sull’urgenza di un cambiamento sostenibile.
-
-
Un viaggio attraverso il boom del cicloturismo, l’evoluzione delle infrastrutture ciclabili e la crescente passione degli italiani per la bicicletta.
-
Ci hanno insegnato che il debito è normale, persino utile. Ma se fosse solo un modo studiato su misura per controllare la libertà?
-
Tra radici sommerse e resistenza climatica: il ruolo vitale delle mangrovie nel proteggere il nostro futuro.
-
Minacciato da urbanizzazione costiera, turismo di massa e predazione, il fratino è un indicatore chiave della salute degli ecosistemi dunali. Proteggerlo significa tutelare anche la biodiversità delle nostre coste.
-
La dissociazione è un fenomeno psicologico correlato generalmente ai traumi, allo stress estremo o ad esperienze infantili dolorose. Ma c’è un’emozione in particolare che agisce come detonatore silenzioso di molti stati dissociativi: la rabbia.
-
Esistono sostanze in grado di riequilibrare il cervello emotivo, calmare la mente e sostenere i processi di guarigione profonda. Quali sono?
-
Il canguro è uno degli animali più iconici e riconoscibili al mondo, rappresentante della fauna australiana. Si distingue per l’abilità nel saltare e per la presenza del marsupio, ma anche per le sue caratteristiche biologiche e la capacità di sopravvivere in ambienti estremi.
-
Dalla ricerca del limite alla trascendenza, l’Alpinismo si configura come una delle esperienze umane più estreme e simboliche. Studi recenti confermano come la spinta verso le cime sia alimentata da complesse dinamiche psicologiche, spirituali e identitarie.
-
In un'epoca segnata da crisi ambientali, stress sociale e senso diffuso di disconnessione, sempre più persone stanno cercando un nuovo modo di vivere.
-
Un amminoacido solforato spesso sottovalutato, ma essenziale per la salute mentale e neurologica. Il ruolo della taurina nel corpo umano e in particolare nel cervello.
-
L’11 luglio si celebra la Giornata Mondiale della Popolazione, una ricorrenza istituita dall’ONU per porre l’attenzione sulle dinamiche demografiche globali e sul loro impatto sul Pianeta, sulle risorse disponibili e sulla qualità della vita.
-
Con un po’ di creatività, organizzazione e consapevolezza alimentare, mangiare sano anche con un budget ridotto non solo è possibile, ma può diventare una scelta di vita sostenibile.
-
Tecnologie sempre più efficienti e sostenibili stanno ridefinendo il futuro dell’energia pulita. Scopriamo quali fonti rinnovabili stanno guidando la transizione energetica nel 2025.
-
Un intreccio tra acqua, cielo e terra dove l’equilibrio della natura si rinnova ogni giorno. Il Delta del Po è un santuario vivente, culla dell’avifauna migratoria e di paesaggi che raccontano silenzi profondi e fragili armonie.