In Italia più di un adulto su tre presenta difficoltà permanenti nella comprensione, nell’uso e nell’organizzazione delle informazioni scritte oltre che nel compiere semplici operazioni aritmetiche. Questo fenomeno mina la partecipazione sociale, la produttività e la qualità della cittadinanza. I numeri, le cause e le possibili vie d’uscita.
-
-
Durante l’inverno, il corpo ha bisogno di più calore, protezione e nutrimento. Le basse temperature, l’aria secca e la minore esposizione al Sole possono rendere la pelle più fragile, abbassare le difese immunitarie e rallentare il metabolismo.
-
Il limo è una polvere impalpabile capace di dare vita ai terreni più fertili, modellare i fiumi e di raccontare la storia del nostro Pianeta.
-
Dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho torna l’evento simbolo dell’artigianato mondiale: un viaggio tra cultura, creatività e sostenibilità.
-
Nel profondo del cervello umano si nascondono circuiti che guidano gli acquisti, ma anche il nostro senso di appagamento quando vendiamo: capire questi meccanismi può trasformare la vendita in un atto autentico, persino quando il guadagno è modesto.
-
Nel celebre saggio di Erich Fromm “L'arte di amare”, l’amore viene illustrato un’arte da coltivare: disciplina, responsabilità, conoscenza di sé sono i pilastri su cui costruire la capacità di amare autenticamente.
-
Il nuovo colosso culturale alle porte del Cairo celebra la civiltà dei faraoni e rilancia il turismo internazionale.
-
Non serve cercare la felicità nei luoghi lontani o nei grandi cambiamenti. A volte possono bastare una manciata di noci, un cucchiaio di cacao crudo o una colazione fatta con consapevolezza. L’equilibrio chimico del nostro cervello è profondamente legato a ciò che mangiamo. Alcuni cibi vegani e naturali nutrono la dopamina, l’ormone della motivazione e del piacere, restituendoci vitalità, concentrazione e serenità interiore.
-
In un’epoca in cui chiunque può entrare nella nostra vita con un clic, la parola “amicizia” rischia di perdere il suo peso originario. Ma cosa resta davvero dell’autenticità del legame umano, quando i confini tra l’amico e il semplice contatto si fanno sempre più sottili?
-
La tecnologia “rugged” non è più solo per i militari o per chi lavora nei cantieri: sempre più smartphone vantano resistenze da supereroi. Ma cosa indicano davvero le sigle MIL-STD-810 e IP68/IP69? E, soprattutto, quanto sono efficaci contro acqua e urti?
-
Un viaggio tra filosofia e spiritualità per riscoprire l’origine divina dell’amore. Dalle parole di Platone nel Simposio al concetto contemporaneo di Fiamme Gemelle: un percorso che unisce eros, conoscenza e evoluzione dell’anima verso l’unità perduta.
-
I risultati di uno studio evidenziano che alcuni cibi non solo nutrono, ma modulano l’espressione dei geni, aiutando il corpo a proteggersi dallo stress, dall’infiammazione e dall’invecchiamento.
-
Mantenere una buona postura non è solo una questione estetica: significa tutelare la salute della colonna vertebrale, migliorare le performance sportive e comunicare chi siamo, anche senza parole. Medici e psicologi concordano nel definire la postura un linguaggio complesso che racconta il nostro stato interiore e la nostra relazione con il mondo.
-
In che modo le creature silenziose dell’inverno sopravvivono sotto la coltre bianca, adattandosi a condizioni estreme con strategie spesso ignote all’occhio umano.
-
Dall’antica Cina ai navigatori moderni: l'impatto di uno strumento magnetico che ha rivoluzionato la storia dell’umanità.