Alla Festa del BIO di Milano, esperti e agricoltori si sono confrontati sulla transizione agroecologica, ribadendo il ruolo centrale dell’agricoltura biologica per un futuro sostenibile e la necessità di politiche condivise per promuoverne la diffusione.
-
-
Un nuovo Coordinamento per proteggere il lupo e per promuovere la coesistenza con la specie nel Salento.
-
Un momento per riflettere sull'importanza delle montagne per il Pianeta e per le comunità che le popolano.
-
La Giornata Mondiale del Suolo mira a promuovere la salute dei suoli per garantire un futuro sostenibile.
-
Le Cascate del Niagara tra geologia, dinamiche idrologiche e scelte sostenibili. Le trasformazioni di una risorsa naturale da preservare.
-
Pratiche di greenwashing: che cosa sono, come riconoscerle e il ruolo delle normative europee nella lotta alla pubblicità ingannevole.
-
La Festa dell'Albero è un’iniziativa che promuove la cultura ambientale e la riforestazione, coinvolgendo comunità, scuole e istituzioni al fine di sensibilizzare sul ruolo fondamentale degli alberi nel futuro della Terra. Previste piantumazioni in tutta Italia per difendere le città dalla crisi climatica.
-
Piccole ma essenziali, le piante di muschio giocano un ruolo cruciale negli ecosistemi, offrendo applicazioni innovative in campo ambientale e biomedico.
-
Gli alberi svolgono un ruolo essenziale nella prevenzione delle alluvioni. Come proteggono il territorio dagli eventi meteorologici estremi.
-
Il 23 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Leopardo delle Nevi, iniziativa globale per sensibilizzare sulla protezione di questo raro felino delle montagne asiatiche.
-
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si tiene oggi 16 Ottobre, l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) ha fatto luce sul numero crescente di italiani che hanno adottato una dieta vegana.
-
La Giornata Mondiale degli Animali 2024 è un'opportunità per riflettere sul rapporto tra uomo e natura e per impegnarsi concretamente nella difesa della fauna. Solo attraverso uno sforzo collettivo globale è possibile sperare di invertire la rotta, garantendo un futuro in cui tutte le creature viventi possano prosperare in libertà e in sicurezza.
-
Le tartarughe marine invadono le spiagge italiane. 601 nidi per una stagione senza precedenti. Un dato che supera di oltre il 30% quello dello scorso anno.
-
Come camminare sui sentieri senza lasciare tracce seguendo i principi del Leave No Trace. Consigli pratici per un trekking sostenibile, a basso impatto ambientale.
-
Puliamo il Mondo: dal 20 al 22 Settembre migliaia iniziative in tutta Italia per ripulire strade, piazze, argini di fiumi e spiagge dai rifiuti abbandonati, ma anche per dire no a pregiudizi e guerre e lanciare un messaggio di pace e speranza.