Quando le giornate si accorciano e l’aria serale diventa frizzante, il nostro organismo è esposto a piccoli sbalzi termici che favoriscono il raffreddore. Spesso ci rivolgiamo automaticamente ai farmaci, ma la natura — con erbe, piante aromatiche e spezie — può offrire un supporto delicato per alleviare i sintomi e rafforzare le difese.
-
-
Con l’avvento dell’autunno, il calo dell’irraggiamento solare e le giornate che si accorciano mettono a rischio il nostro “scorta” di vitamina D, nutriente cruciale per ossa, sistema immunitario e benessere generale.
-
L’Orienteering – detto anche “corsa di orientamento” – affonda le sue radici nei paesi scandinavi del XIX secolo. In Svezia, il termine Orientering venne coniato per descrivere esercizi di navigazione su terreno sconosciuto con l’ausilio di mappa e bussola.
-
In un’epoca in cui efficienza, performance e controllo dominano il discorso sociale, parlare di emozioni può apparire quasi un atto di ribellione. Eppure ciò che potrebbe essere considerato “debolezza” — la capacità di sentire, riconoscere e mettere a fuoco il proprio mondo emotivo — può trasformarsi in un autentico superpotere.
-
Nel panorama odierno dell’alimentazione consapevole, è essenziale discernere con chiarezza la differenza tra macronutrienti e micronutrienti: non si tratta solo di termini tecnici da manuale, ma di pilastri fondamentali per la salute, per l’ottimizzazione delle performance e per la prevenzione delle malattie croniche.
-
L’autunno, con i suoi paesaggi dipinti di rosso, arancio e oro, non è soltanto una stagione meteorologica: è un archetipo universale, radicato nella psicologia e nella spiritualità di ogni cultura. Gli alberi che si spogliano non compiono un gesto di perdita, ma di preparazione. Lasciano andare le foglie ormai mature per custodire l’energia al cuore della vita, là dove nuove gemme nasceranno.
-
Un rituale di bellezza che unisce respiro, consapevolezza e micro-movimenti per ringiovanire senza bisturi.
-
Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’aria si fa più fresca, i boschi si trasformano in un caleidoscopio di colori. Le foglie assumono sfumature di rosso, arancio, giallo e oro, creando paesaggi che sembrano dipinti.
-
Benessere e gusto nelle giornate fresche con piatti a base di zucca, castagne, funghi e legumi.
-
Un nuovo studio mostra come un’alimentazione sostenibile riduca il rischio di diabete e le emissioni di gas serra.
-
Quando la mente oscilla tra apertura e protezione, si svela il cuore delle dinamiche interiori.
-
Un accordo tra AIC e AVIS introduce per la prima volta colazioni sicure per i donatori celiaci.
-
I dati del nuovo Rapporto Eurispes raccontano l’evoluzione delle abitudini alimentari, tra nuove consapevolezze, mode del “senza” e profonde differenze territoriali e di genere.
-
Un fenomeno diffuso che affonda le radici tra biologia, educazione e mondo emotivo.
-
Dalla capacità alla qualità dei materiali: cosa valutare per un compagno di viaggio che duri nel tempo.