Alcune risposte restano sospese. Forse non perché siano segrete, ma perché siamo ancora in ascolto.
-
-
Una tecnica semplice ed ecologica per proteggere il terreno e migliorare la salute delle piante.
-
Il porridge è un invito a prendersi del tempo, a nutrirsi con consapevolezza e a iniziare la giornata con un gesto gentile verso sé stessi.
-
In vaste aree dell’Africa subsahariana la malaria da Plasmodium falciparum resta una minaccia sanitaria endemica. Sebbene il trattamento rapido riduca mortalità e sintomi acuti, diverse ricerche documentano effetti a lungo termine sulla salute fisica, cognitiva e psicologica, anche in individui clinicamente guariti.
-
Strategie pratiche, umorismo tattico e una buona dose di consapevolezza per attraversare indenni una società che non ha ancora imparato a parlare con educazione.
-
Le emozioni intense possono ribaltare la realtà interiore e generare visioni distorte degli eventi.
-
L’Interval Walking Training o “camminata giapponese”, è un metodo semplice e scientificamente validato che unisce benessere fisico, mentale e longevità. Perfetto per ogni età e livello di fitness.
-
In molti casi, i disturbi dell’umore e i disturbi dissociativi vengono confusi, ma si basano su meccanismi profondamente diversi.
-
Allenarsi al mattino a stomaco pieno può migliorare le performance e favorire il benessere metabolico. Ma non tutti ne traggono gli stessi benefici. Cosa dicono gli studi scientifici?
-
Ottenuta in laboratorio da cellule animali, la carne coltivata si propone come opzione promettente per chi desidera mantenere gusto e nutrienti del cibo carnivoro, minimizzando i rischi per la salute, l’ambiente e il benessere animale.
-
Le tecniche teatrali entrano in terapia come strumento potente per trasformare il dolore in consapevolezza, e i traumi in voce. Dal role playing alla sedia vuota, il palcoscenico diventa uno spazio sicuro per riscrivere la propria storia interiore.
-
Sfidare l’ignoto, salire sempre più in alto, dove l’aria si fa sottile e ogni passo costa fatica: l’Alpinismo estremo non è solo un'impresa fisica, ma anche una battaglia psicologica e spirituale. Gli alpinisti che affrontano le vette più dure del Pianeta, come l’Everest o il K2, non si limitano a sopravvivere: sviluppano una forma di adattamento totale, che coinvolge corpo, mente e spirito.
-
L'amore malato ferisce e limita la libertà: come riconoscere le relazioni affettive tossiche dietro la maschera dell’affetto.
-
L'acqua che scende dal cielo può diventare un abbraccio purificatore per la nostra anima distratta. Il potere rigenerante di un passo dopo l’altro, anche tra le gocce.
-
Quando la mente cerca di proteggerci, la memoria diventa selettiva: un viaggio tra Neuroscienze e Psicologia del trauma.