Quando si parla di Manga classici capaci di lasciare un’impronta profonda nel cuore dei lettori, Georgie rientra a pieno titolo in questa categoria. Scritto da Mann Izawa e illustrato da Yumiko Igarashi, è stato serializzato dal 1982 al 1984 sulla rivista Shōjo Comic e raccolto in 5 volumi.
-
-
Dalle radici latine fino al pensiero moderno, il concetto di diritto ha modellato la convivenza umana e la ricerca della giustizia. Un viaggio tra filosofia, storia e senso civico.
-
Mago Merlino è uno dei personaggi più iconici del film Disney La Spada nella Roccia, uscito nel 1963. La sua figura trae ispirazione dalla leggenda medievale di Re Artù.
-
Il fenomeno televisivo che ha reinventato il reality immobiliare italiano.
-
Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.
-
Con Considera gli animali (Laterza, 2025), il filosofo Simone Pollo offre al lettore un cammino critico e articolato attraverso le implicazioni etiche, ambientali e culturali del nostro rapporto con le altre specie.
-
Un cortometraggio potente e silenzioso che trasforma l’attesa dei cani nei canili in un atto di denuncia e di speranza.
-
Nell’immensità del tempo che precede la scrittura e la leggibilità dei documenti, troviamo tracce fragili, ma evocative, di ciò che potremmo definire “il primo strumento musicale”.
-
Nel panorama italiano dei testi dedicati all’etichetta e al “saper vivere”, Noblesse oblige – Le nostre buone maniere dalla A alla Z (Mondadori, 2001) emerge come un’opera curiosa, agile e – al contempo – impegnativa.
-
Le suggestioni del flauto traverso, dallo sviluppo storico alle caratteristiche tecniche, fino alle innovazioni nella musica moderna.
-
Da vampiro tenebroso a icona animata: com'è stata interpretata la figura del Conte Dracula nel mondo dei cartoons.
-
Un viaggio tra sogno e memoria nel cuore di Ferrara: oltre duecento opere e sale immersive raccontano il Novecento attraverso lo sguardo poetico di Marc Chagall.
-
Il rapporto creativo tra il Conte immortale e l'immaginario degli sceneggiatori televisivi.
-
Il nostro tempo ci pone davanti a domande che nelle epoche passate sembravano riservate ai poeti o ai mistici: come vivere bene in un mondo ferito, come non restare indifferenti, come traghettare la filosofia verso l’impegno concreto.
-
Dal 10 al 16 novembre Milano ospita la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai libri e alla cultura. Tra riflessioni sul potere, spiritualità, fragilità e futuro, la città si trasforma in un laboratorio di pensiero collettivo.