Dal 10 al 16 novembre Milano ospita la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai libri e alla cultura. Tra riflessioni sul potere, spiritualità, fragilità e futuro, la città si trasforma in un laboratorio di pensiero collettivo.
-
-
Il mito di Dracula nasce con Bram Stoker nel 1897, quando il romanzo Dracula definisce in modo chiaro molte delle caratteristiche che da allora saranno inseparabili dal vampiro: l’aristocratico proveniente dalla Transilvania, l’immortalità sanguinaria, la capacità di trasformarsi, l’oscura seduzione.
-
Quando i muratori parlavano per simboli: emblemi cosmici, allegorie e geometrie arcane sotto il guscio di rocce.
-
L’eroe dietro la maschera: perché il costume di Spiderman rappresenta la lotta tra dovere e identità personale.
-
Una grande esposizione a Palazzo Ducale di Genova che attraversa secoli di arte, storia e scienza per raccontare il fascino senza tempo della balena.
-
È uscito ufficialmente il 5 settembre 2025 il singolo “Piazza San Marco”, primo duetto tra Annalisa e Marco Mengoni. La collaborazione era largamente vociferata dopo che entrambi gli artisti erano stati avvistati nei pressi di Venezia, e ora si è concretizzata in un brano che mette in luce la compenetrazione vocale e narrativa tra due personalità musicali distinte.
-
UNIMONT rinnova per il nono anno l’appuntamento con la cultura della montagna: un viaggio tra libri, fotografie e incontri per riscoprire la bellezza autentica delle terre alte.
-
Una metropoli in subbuglio, un enigma da risolvere e il delicato equilibrio tra giustizia e identità.
-
In un panorama editoriale sempre più affollato di saggi divulgativi e “nature writing”, Storie di ordinaria entomologia. L’incredibile scienza degli insetti di Gianumberto Accinelli (illustrato da Cristina Trapanese, Nomos, 2025) si distingue per la leggerezza d’approccio e per la densità di contenuto.
-
Il 1° ottobre 2025 ha segnato una nuova tappa nel mosaico televisivo italiano. La data ha sancito la nascita di La7 Cinema, canale in chiaro del Gruppo Cairo Communication che ha sostituito La7d sul canale 29 del digitale terrestre.
-
È attiva la nuova edizione della Carta della Cultura, il contributo statale che sostiene l’acquisto di libri per le famiglie a basso reddito. Le cose da sapere per richiederla entro il 31 ottobre 2025.
-
Nel corso dell’ultimo secolo, l’idea che il nostro universo non sia l’unico — che esistano infiniti “universi paralleli” — è passata da mera speculazione filosofica a proposta teorica seria nel panorama della fisica moderna. Ma fino a che punto è legittimo pensare che esistano altre versioni di noi stessi in mondi diversi? E, soprattutto: possiamo verificarlo?
-
L’autunno, con il suo lento dissolversi della luce e il progressivo avvolgersi della natura nel silenzio, è stato in ogni epoca un momento di riflessione privilegiato.
-
Conosciuto come Maneki Neko, letteralmente “gatto che invita”, questo felino con la zampina alzata è uno dei simboli più amati della tradizione giapponese.
-
Raccontare i fantasmi non è mai stato solo un esercizio di paura o intrattenimento: è un atto di memoria, di riflessione e di esplorazione della psiche umana.