Skip to content
Controsenso Magazine

L'Informazione indipendente

  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Cuore rotto, il ritorno di Tiziano Ferro
    Cultura - Musica

    Cuore rotto, il ritorno di Tiziano Ferro: il dolore si trasforma in danza

    17 Settembre 2025 - By Redazione

    Il nuovo singolo del cantautore di Latina racconta una ferita che si tramuta in forza, tra fragilità, elettronica e rinascita.

    Continue Reading
  • Dio è morto: il messaggio rivoluzionario di Nietzsche
    Cultura - Storia e Filosofia

    Dio è morto: il messaggio rivoluzionario di Nietzsche che parla al nostro tempo

    15 Settembre 2025 - By Redazione

    Un grido filosofico che continua a interrogare il nostro presente tra crisi di valori, nuove spiritualità e ricerca di un senso.

    Continue Reading
  • Recensione de I viaggi di Gulliver
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift: un romanzo evergreen che fonde avventura e satira politica

    12 Settembre 2025 - By Redazione

    Un classico della letteratura inglese che mescola immaginazione, critica sociale e riflessione filosofica.

    Continue Reading
  • Che cosa si intende con il termine Egira
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che cosa si intende con il termine Egira

    9 Settembre 2025 - By Redazione

    La migrazione che segna l’inizio della storia islamica e la nascita della comunità dei credenti.

    Continue Reading
  • Differenza tra cinese tradizionale e cinese semplificato
    Cultura

    Che differenza c’è tra cinese tradizionale e cinese semplificato?

    6 Settembre 2025 - By Redazione

    Un viaggio tra storia, politica e cultura alla scoperta delle due principali forme di scrittura della lingua cinese.

    Continue Reading
  • È nato prima l'uovo o la gallina?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Chi è nato prima? L’uovo o la gallina?

    29 Agosto 2025 - By Redazione

    È una delle domande più celebri di sempre, capace di far sorridere a tavola e, al tempo stesso, di accendere discussioni tra filosofi e scienziati: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Un quesito che sembra un gioco, ma che nasconde riflessioni profonde sull’origine della vita e sulla catena infinita di cause ed effetti.

    Continue Reading
  • Intelligenza Artificiale: come l'avrebbero usata Aristotele e Platone?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Intelligenza Artificiale: come l’avrebbero usata Aristotele e Platone?

    24 Agosto 2025 - By Redazione

    Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.

    Continue Reading
  • Taglio dei capelli: il significato psicologico e spirituale
    Cultura - Storia e Filosofia

    Taglio dei capelli: il significato psicologico e spirituale

    20 Agosto 2025 - By Redazione

    Dall’impulso psicologico alla rinascita spirituale, il taglio dei capelli va ben oltre il semplice gesto estetico: racconta trasformazioni interiori, rotture simboliche e antichi rituali culturali.

    Continue Reading
  • Che cosa significa persona?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che cosa significa persona? La maschera dell’identità

    18 Agosto 2025 - By Redazione

    Dalla scena teatrale al linguaggio della Psicologia e della fede, la storia di una parola che ha trasformato il suo significato, fino a diventare simbolo dell’identità.

    Continue Reading
  • Recensione di Karate. L’arte delle mani vuote di Sergio Mor Stabilini
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. Karate. L’arte delle mani vuote di Sergio Mor Stabilini

    17 Agosto 2025 - By Redazione

    Un viaggio storico-filosofico nel cuore del Karate, attraverso la voce autorevole di un maestro italiano con oltre cinquant’anni di esperienza.

    Continue Reading
  • Zanzare di Timothy C. Winegard
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. Zanzare di Timothy C. Winegard

    16 Agosto 2025 - By Redazione

    Può un insetto grande pochi millimetri aver sconfitto eserciti, rovesciato imperi e influenzato il corso dell’umanità? Secondo lo storico Timothy C. Winegard, la risposta è affermativa e il colpevole ha sei zampe, un ronzio inconfondibile e un’arma letale: la puntura.

    Continue Reading
  • Simbiosi tra Fiamme Gemelle:
    Cultura

    Simbiosi tra Fiamme Gemelle: unione multidimensionale e co-evoluzione energetica

    15 Agosto 2025 - By Evelyn Baleani

    Oltre l’amore romantico, il legame tra Fiamme Gemelle si manifesta come una connessione energetica profonda, capace di unire due coscienze in un cammino di trasformazione e guarigione reciproca.

    Continue Reading
  • Chi è l’artista più ottimista della storia?
    Arte - Cultura

    Chi è l’artista più ottimista della storia?

    12 Agosto 2025 - By Redazione

    Un viaggio tra i colori, le visioni e le opere di chi ha saputo trasformare la vita, anche nelle sue ombre, in un inno alla speranza.

    Continue Reading
  • Guerre contemporanee: le nuove Crociate del XXI secolo
    Cultura - Storia e Filosofia

    Guerre contemporanee: le nuove Crociate del XXI secolo

    9 Agosto 2025 - By Evelyn Baleani

    Dietro la retorica dell’ideologia e della democrazia si nasconde spesso la stessa sete di dominio che animava le Crociate medievali: conquistare territori, risorse e potere.

    Continue Reading
  • Analisi poetico-filosofica de L'Infinito di Giacomo Leopardi
    Cultura - Storia e Filosofia

    “L’infinito” di Giacomo Leopardi: il pensiero oltre la siepe

    9 Agosto 2025 - By Redazione

    Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.

    Continue Reading
 Older Posts

Gli articoli più letti

  • A cosa serve l’immaginazione?
  • Come sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale nei compiti quotidiani
  • Fumetto, un miracolo a Milano: la mostra che racconta l’anima del capoluogo lombardo attraverso il fumetto
  • Cos’è la Regola dei due minuti?
  • Cerchi nel grano: opera di burloni o messaggio extraterrestre?

L’ ultimo Spettacolo

https://www.youtube.com/watch?v=kUmQ5xBX17Q

Quote Revolution

Viviamo in un mondo che corre. Dove tutto è “subito”, “ora”, “velocemente”. Ma ci siamo mai chiesti dove stiamo andando così in fretta?
Rallentare non è perdere tempo. È riconquistarlo.
È smettere di sopravvivere per cominciare davvero a vivere.
È ascoltare il respiro, assaporare il cibo, guardare negli occhi chi amiamo senza distrazioni.
Quando rallentiamo, torniamo a sentire.
La gratitudine per le piccole cose.
La bellezza nascosta nei dettagli.
Il nostro cuore che, finalmente, ha spazio per battere senza affanno.
Non serve scappare dalla vita per essere felici.
A volte basta solo rallentare il passo e accorgerci che la felicità era lì, ad aspettarci.

Ultime dal Pianeta

  • Cuore rotto, il ritorno di Tiziano Ferro: il dolore si trasforma in danza
  • Trasformare la vita in un gioco: l’antidoto all’ansia contemporanea
  • Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono: il giorno che celebra la speranza
  • Horti Aperti 2025 a Pavia: un festival per coltivare il futuro
  • Dio è morto: il messaggio rivoluzionario di Nietzsche che parla al nostro tempo
Copyright © 2024 - 2025 Controsenso - Privacy Policy
Graceful Theme by Optima Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}