Il nuovo singolo del cantautore di Latina racconta una ferita che si tramuta in forza, tra fragilità, elettronica e rinascita.
-
-
Un grido filosofico che continua a interrogare il nostro presente tra crisi di valori, nuove spiritualità e ricerca di un senso.
-
Un classico della letteratura inglese che mescola immaginazione, critica sociale e riflessione filosofica.
-
La migrazione che segna l’inizio della storia islamica e la nascita della comunità dei credenti.
-
Un viaggio tra storia, politica e cultura alla scoperta delle due principali forme di scrittura della lingua cinese.
-
È una delle domande più celebri di sempre, capace di far sorridere a tavola e, al tempo stesso, di accendere discussioni tra filosofi e scienziati: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Un quesito che sembra un gioco, ma che nasconde riflessioni profonde sull’origine della vita e sulla catena infinita di cause ed effetti.
-
Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.
-
Dall’impulso psicologico alla rinascita spirituale, il taglio dei capelli va ben oltre il semplice gesto estetico: racconta trasformazioni interiori, rotture simboliche e antichi rituali culturali.
-
Dalla scena teatrale al linguaggio della Psicologia e della fede, la storia di una parola che ha trasformato il suo significato, fino a diventare simbolo dell’identità.
-
Un viaggio storico-filosofico nel cuore del Karate, attraverso la voce autorevole di un maestro italiano con oltre cinquant’anni di esperienza.
-
Può un insetto grande pochi millimetri aver sconfitto eserciti, rovesciato imperi e influenzato il corso dell’umanità? Secondo lo storico Timothy C. Winegard, la risposta è affermativa e il colpevole ha sei zampe, un ronzio inconfondibile e un’arma letale: la puntura.
-
Oltre l’amore romantico, il legame tra Fiamme Gemelle si manifesta come una connessione energetica profonda, capace di unire due coscienze in un cammino di trasformazione e guarigione reciproca.
-
Un viaggio tra i colori, le visioni e le opere di chi ha saputo trasformare la vita, anche nelle sue ombre, in un inno alla speranza.
-
Dietro la retorica dell’ideologia e della democrazia si nasconde spesso la stessa sete di dominio che animava le Crociate medievali: conquistare territori, risorse e potere.
-
Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.