Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.
-
-
Dall’impulso psicologico alla rinascita spirituale, il taglio dei capelli va ben oltre il semplice gesto estetico: racconta trasformazioni interiori, rotture simboliche e antichi rituali culturali.
-
Dalla scena teatrale al linguaggio della Psicologia e della fede, la storia di una parola che ha trasformato il suo significato, fino a diventare simbolo dell’identità.
-
Un viaggio storico-filosofico nel cuore del Karate, attraverso la voce autorevole di un maestro italiano con oltre cinquant’anni di esperienza.
-
Può un insetto grande pochi millimetri aver sconfitto eserciti, rovesciato imperi e influenzato il corso dell’umanità? Secondo lo storico Timothy C. Winegard, la risposta è affermativa e il colpevole ha sei zampe, un ronzio inconfondibile e un’arma letale: la puntura.
-
Oltre l’amore romantico, il legame tra Fiamme Gemelle si manifesta come una connessione energetica profonda, capace di unire due coscienze in un cammino di trasformazione e guarigione reciproca.
-
Un viaggio tra i colori, le visioni e le opere di chi ha saputo trasformare la vita, anche nelle sue ombre, in un inno alla speranza.
-
Dietro la retorica dell’ideologia e della democrazia si nasconde spesso la stessa sete di dominio che animava le Crociate medievali: conquistare territori, risorse e potere.
-
Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.
-
È una domanda antica quanto l’umanità: ciò che percepiamo è reale o è solo una costruzione della nostra mente? Le grandi tradizioni filosofiche e le teorie scientifiche moderne sembrano convergere, pur da percorsi differenti, verso un punto impattante: la realtà potrebbe non essere come appare. Ma cosa significa davvero questo?
-
Nella loro diversità di epoche e contesti, due menti straordinarie – Leonardo da Vinci e Bill Gates – condividono una caratteristica: una pratica quotidiana dedicata alla crescita intellettuale. Questa abitudine, apparentemente semplice, è stata riconosciuta come una delle chiavi del loro successo intellettivo.
-
Da millenni, la Luna attrae l'interesse dell’essere umano con la sua presenza silenziosa e ciclica. Ma il suo potere si estende oltre la marea: è connesso ai ritmi interiori, alla spiritualità e alla trasformazione della coscienza.
-
Tra le guglie gotiche del Duomo di Milano, svetta da oltre due secoli una figura dorata che veglia silenziosa sulla città: la Madonnina. Alta 4,16 metri e ricoperta di rame dorato, la statua della Vergine Maria non è soltanto un elemento architettonico, ma un simbolo sacro e identitario per i milanesi.
-
Una riflessione filosofica sulla solitudine scelta dalla Fiamma Guida, non come privazione ma come atto di dedizione mistica e silenziosa verso la propria metà.
-
Antica via cinese di saggezza e armonia, il Daoismo invita a vivere in equilibrio con la natura, sé stessi e l’universo.