Skip to content
Controsenso Magazine

L'Informazione indipendente

  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Intelligenza Artificiale: come l'avrebbero usata Aristotele e Platone?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Intelligenza Artificiale: come l’avrebbero usata Aristotele e Platone?

    24 Agosto 2025 - By Redazione

    Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.

    Continue Reading
  • Taglio dei capelli: il significato psicologico e spirituale
    Cultura - Storia e Filosofia

    Taglio dei capelli: il significato psicologico e spirituale

    20 Agosto 2025 - By Redazione

    Dall’impulso psicologico alla rinascita spirituale, il taglio dei capelli va ben oltre il semplice gesto estetico: racconta trasformazioni interiori, rotture simboliche e antichi rituali culturali.

    Continue Reading
  • Che cosa significa persona?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che cosa significa persona? La maschera dell’identità

    18 Agosto 2025 - By Redazione

    Dalla scena teatrale al linguaggio della Psicologia e della fede, la storia di una parola che ha trasformato il suo significato, fino a diventare simbolo dell’identità.

    Continue Reading
  • Recensione di Karate. L’arte delle mani vuote di Sergio Mor Stabilini
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. Karate. L’arte delle mani vuote di Sergio Mor Stabilini

    17 Agosto 2025 - By Redazione

    Un viaggio storico-filosofico nel cuore del Karate, attraverso la voce autorevole di un maestro italiano con oltre cinquant’anni di esperienza.

    Continue Reading
  • Zanzare di Timothy C. Winegard
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. Zanzare di Timothy C. Winegard

    16 Agosto 2025 - By Redazione

    Può un insetto grande pochi millimetri aver sconfitto eserciti, rovesciato imperi e influenzato il corso dell’umanità? Secondo lo storico Timothy C. Winegard, la risposta è affermativa e il colpevole ha sei zampe, un ronzio inconfondibile e un’arma letale: la puntura.

    Continue Reading
  • Simbiosi tra Fiamme Gemelle:
    Cultura

    Simbiosi tra Fiamme Gemelle: unione multidimensionale e co-evoluzione energetica

    15 Agosto 2025 - By Evelyn Baleani

    Oltre l’amore romantico, il legame tra Fiamme Gemelle si manifesta come una connessione energetica profonda, capace di unire due coscienze in un cammino di trasformazione e guarigione reciproca.

    Continue Reading
  • Chi è l’artista più ottimista della storia?
    Arte - Cultura

    Chi è l’artista più ottimista della storia?

    12 Agosto 2025 - By Redazione

    Un viaggio tra i colori, le visioni e le opere di chi ha saputo trasformare la vita, anche nelle sue ombre, in un inno alla speranza.

    Continue Reading
  • Guerre contemporanee: le nuove Crociate del XXI secolo
    Cultura - Storia e Filosofia

    Guerre contemporanee: le nuove Crociate del XXI secolo

    9 Agosto 2025 - By Evelyn Baleani

    Dietro la retorica dell’ideologia e della democrazia si nasconde spesso la stessa sete di dominio che animava le Crociate medievali: conquistare territori, risorse e potere.

    Continue Reading
  • Analisi poetico-filosofica de L'Infinito di Giacomo Leopardi
    Cultura - Storia e Filosofia

    “L’infinito” di Giacomo Leopardi: il pensiero oltre la siepe

    9 Agosto 2025 - By Redazione

    Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.

    Continue Reading
  • La realtà è un’illusione?
    Cultura - Storia e Filosofia

    La realtà è un’illusione?

    6 Agosto 2025 - By Redazione

    È una domanda antica quanto l’umanità: ciò che percepiamo è reale o è solo una costruzione della nostra mente? Le grandi tradizioni filosofiche e le teorie scientifiche moderne sembrano convergere, pur da percorsi differenti, verso un punto impattante: la realtà potrebbe non essere come appare. Ma cosa significa davvero questo?

    Continue Reading
  • L’abitudine che unisce Leonardo da Vinci e Bill Gates
    Cultura

    L’abitudine che unisce Leonardo da Vinci e Bill Gates

    5 Agosto 2025 - By Redazione

    Nella loro diversità di epoche e contesti, due menti straordinarie – Leonardo da Vinci e Bill Gates – condividono una caratteristica: una pratica quotidiana dedicata alla crescita intellettuale. Questa abitudine, apparentemente semplice, è stata riconosciuta come una delle chiavi del loro successo intellettivo.

    Continue Reading
  • La Luna nella spiritualità
    Cultura - Storia e Filosofia

    La Luna nella spiritualità: il legame tra il satellite naturale della Terra e la coscienza umana

    5 Agosto 2025 - By Redazione

    Da millenni, la Luna attrae l'interesse dell’essere umano con la sua presenza silenziosa e ciclica. Ma il suo potere si estende oltre la marea: è connesso ai ritmi interiori, alla spiritualità e alla trasformazione della coscienza.

    Continue Reading
  • La leggenda della Madonnina del Duomo di Milano
    Cultura - Storia e Filosofia

    La leggenda della Madonnina del Duomo di Milano: simbolo e protezione della città

    4 Agosto 2025 - By Redazione

    Tra le guglie gotiche del Duomo di Milano, svetta da oltre due secoli una figura dorata che veglia silenziosa sulla città: la Madonnina. Alta 4,16 metri e ricoperta di rame dorato, la statua della Vergine Maria non è soltanto un elemento architettonico, ma un simbolo sacro e identitario per i milanesi.

    Continue Reading
  • La solitudine votiva della Fiamma Gemella Guida
    Cultura

    La solitudine votiva della Fiamma Gemella Guida

    2 Agosto 2025 - By Evelyn Baleani

    Una riflessione filosofica sulla solitudine scelta dalla Fiamma Guida, non come privazione ma come atto di dedizione mistica e silenziosa verso la propria metà.

    Continue Reading
  • Daoismo o Taoismo
    Cultura - Storia e Filosofia

    Daoismo: filosofia, armonia e saggezza millenaria

    1 Agosto 2025 - By Redazione

    Antica via cinese di saggezza e armonia, il Daoismo invita a vivere in equilibrio con la natura, sé stessi e l’universo.

    Continue Reading
 Older Posts

Gli articoli più letti

  • Dove andare in estate per riscoprire la montagna?
  • Il mirroring in Psicologia: significato e contestualizzazioni
  • Tecniche di studio efficaci per aumentare la concentrazione e la memoria
  • Riccio: piccolo custode del sottobosco
  • 10 consigli per una mobilità sostenibile

L’ ultimo Spettacolo

https://www.youtube.com/watch?v=kUmQ5xBX17Q

Quote Revolution

Viviamo in un mondo che corre. Dove tutto è “subito”, “ora”, “velocemente”. Ma ci siamo mai chiesti dove stiamo andando così in fretta?
Rallentare non è perdere tempo. È riconquistarlo.
È smettere di sopravvivere per cominciare davvero a vivere.
È ascoltare il respiro, assaporare il cibo, guardare negli occhi chi amiamo senza distrazioni.
Quando rallentiamo, torniamo a sentire.
La gratitudine per le piccole cose.
La bellezza nascosta nei dettagli.
Il nostro cuore che, finalmente, ha spazio per battere senza affanno.
Non serve scappare dalla vita per essere felici.
A volte basta solo rallentare il passo e accorgerci che la felicità era lì, ad aspettarci.

Ultime dal Pianeta

  • Come fare la pacciamatura
  • Come funziona l’eSIM?
  • Quali cibi sono pericolosi per i gatti?
  • Intelligenza Artificiale: come l’avrebbero usata Aristotele e Platone?
  • Democratizzare la cultura: perché l’accesso conta quanto i contenuti
Copyright © 2024 - 2025 Controsenso - Privacy Policy
Graceful Theme by Optima Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}