Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.
-
-
Il noto alpinista italiano, protagonista delle nuvole a fumetti in una mostra al Museo Nazionale della Montagna di Torino.
-
In un universo fiabesco popolato da tentazioni e inganni, il Grillo Parlante rappresenta la guida interiore che ognuno di noi è chiamato ad ascoltare.
-
Due visioni dell'inconscio a confronto: dal legame maestro-discepolo alla frattura tra Freud e Jung.
-
Dalla forza lavoro specializzata alle ipotesi extraterrestri: un viaggio tra archeologia, ingegneria e mito sulle origini dei colossi di pietra d'Egitto.
-
Nel panorama editoriale contemporaneo, "Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti" di Maurizio Casiraghi si distingue per un approccio originale alla divulgazione scientifica: raccontare la straordinarietà della vita attraverso le imprese nascoste degli organismi più impensabili.
-
Il grande schermo come specchio dell’anima: tra risate, riflessioni e lacrime, il cinema ci aiuta a riconoscere, comprendere ed elaborare le emozioni che viviamo ogni giorno.
-
Nel cammino delle Fiamme Gemelle, la Fiamma Guida sostiene con amore la parte più fragile dell’Anima specchio: un viaggio invisibile, ma potentissimo, che avviene anche a distanza.
-
Il popolo che canta il dolore e danza la libertà, rispecchiando l’anima più profonda della storia spagnola.
-
Fatto a mano. Diario di un falegname filosofo è uno specchio, una guida, una carezza. Un libro che offre domande. Come i mobili dal design intramontabile, resta impresso nella mente e nel cuore di chi lo legge.
-
Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi? Se l’antico filosofo ateniese, padre del pensiero critico e maestro del dubbio, potesse camminare tra noi, quale giudizio darebbe alla nostra società iperconnessa, ai social network, alle guerre, alla crisi climatica, alla scienza, alla verità sfuggente del nostro tempo?
-
Le domande che si ponevano Socrate, Platone e Aristotele continuano a influenzare il nostro modo di vivere, di pensare e di affrontare le sfide del presente.
-
La musica riesce a generare emozioni intense grazie a meccanismi neurologici, psicologici e culturali. Come si producono?
-
Dalla maratona di episodi alla trasformazione dello storytelling: il binge-watching sta rivoluzionando il modo in cui le serie tv vengono scritte, prodotte e vissute.
-
Margherita Hack è stata una delle più celebri astrofisiche italiane, nonché una figura di spicco della divulgazione scientifica. Oltre che per l'attività accademica, è conosciuta per l'impegno civile, il pensiero razionale e il profondo amore per gli animali.