Un’analisi di uno dei mali più insidiosi dei nostri tempi, tra riflessioni storiche, filosofiche e psicologiche.
-
-
In Italia più di un adulto su tre presenta difficoltà permanenti nella comprensione, nell’uso e nell’organizzazione delle informazioni scritte oltre che nel compiere semplici operazioni aritmetiche. Questo fenomeno mina la partecipazione sociale, la produttività e la qualità della cittadinanza. I numeri, le cause e le possibili vie d’uscita.
-
La mobilitazione del 22 e 23 novembre punta a rifinanziare i metodi innovativi, etici e human-based, riportando l’Italia al passo con la scienza internazionale.
-
Le tecnologie dell’Internet delle Cose (IoT) stanno cambiando il volto del settore assicurativo: dai sensori installati in casa ai dispositivi telematici nei veicoli, si apre una nuova frontiera nella prevenzione dei sinistri e nella gestione del rischio.
-
Dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho torna l’evento simbolo dell’artigianato mondiale: un viaggio tra cultura, creatività e sostenibilità.
-
Durante la fiera di animali esotici tenutasi a Malpensa Fiere, diverse associazioni animaliste hanno denunciato la sofferenza inflitta a numerosi esemplari esposti in spazi angusti e inadeguati. Scene che riportano alla luce la necessità di un cambiamento culturale profondo nel rapporto tra esseri umani e animali.
-
La Regione Sicilia ha deciso per la prima volta di consentire l’accesso dei cani — purché tenuti al guinzaglio — alle aree naturali protette. Una scelta che l’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) definisce un «passo avanti culturale».
-
Dal 24 al 30 novembre 2025 la Settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità invita scuole e comunità a riflettere sull’interdipendenza tra tutela del pianeta e promozione della pace.
-
Diana Spencer ha incarnato un delicato equilibrio tra forza e vulnerabilità, eleganza e autenticità: una giovane donna catapultata tra le luci del mondo royal che ha saputo restare umana. Nata in una famiglia aristocratica, ha dovuto fare ben presto i conti con aspettative, ruoli e pressioni.
-
Un forte flusso di venti nord-occidentali in quota sta portando un aumento della ventilazione sull’Italia, con raffiche di burrasca soprattutto al Nord-Ovest, sulle zone alpine e lungo le regioni tirreniche.
-
La montagna rappresenta un luogo privilegiato per riflettere sull'etica e sul nostro rapporto con la natura. Non solo un ambiente da esplorare, ma un maestro che insegna attraverso la fatica, la bellezza, la solitudine. Ma quali valori trasmette all’uomo?
-
Un’Italia che legge (o che non legge abbastanza). Tra cifre, abitudini e capoluoghi che fanno eccezione.
-
Un piccolo gesto che macchia il senso civico: perché tenere i piedi lontani dai sedili dei mezzi pubblici non è una questione di pudore, ma di rispetto (e di igiene).
-
Dopo il presidio di sabato 12 ottobre a Lacchiarella (MI) contro il Palio dell'Oca, le associazioni animaliste AVI (Associazione Vegani Internazionale), Fronte Animalista, LEAL (Lega Antivivisezionista), Nomattatoio Milano e Task Force Animalista annunciano una nuova mobilitazione.
-
Cos'è davvero lo Stato? Una macchina burocratica? Un’entità distante e impersonale? O piuttosto la somma viva dei cittadini che la compongono?