Dati, ostacoli e soluzioni per rendere il sapere davvero pubblico, dall’alfabetizzazione di base alle piattaforme digitali.
-
-
A Terzo San Severo, sui Monti Martani, arriva l’edizione zero di un evento che unisce trekking, concerti, yoga e degustazioni, trasformando la montagna in un teatro di incontri e condivisione.
-
Storia, politica ed economia spiegano perché la città e la sua “campagna operosa” abbiano sviluppato mentalità tanto diverse.
-
Emergono con crescente rilievo le opportunità per gli addetti alle vendite: una professione chiave per eccellere nella customer experience e nella fidelizzazione.
-
Non serve alzare la voce per farsi sentire. Talvolta, la ribellione più efficace è quella che si muove con grazia e fermezza.
-
Nel contesto attuale, sempre più complesso e mediaticamente sovraccarico, riconoscere la verità può risultare un'impresa difficile. Tra propaganda, distorsioni percettive e dinamiche psicologiche invisibili, è fondamentale imparare a distinguere ciò che è autentico da ciò che viene costruito per influenzare.
-
C’è un oggetto semplice, umile, che racconta storie di operosità, cura e buongusto: la schiscetta. I vantaggi di adottarla.
-
Una mobilitazione sinergica e strutturata in Lombardia per dire stop allo sfruttamento degli animali nell’accattonaggio. Raggiunto il quorum per la Proposta di Legge Popolare: ora si attende il voto in Commissione.
-
Il 30 luglio ricorre la Giornata Mondiale dell’Amicizia, un’occasione per riflettere su uno dei legami più profondi e significativi dell’esperienza umana e animale.
-
Nella società odierna, in cui i progetti diventano sempre più trasversali, interconnessi e carichi di implicazioni sociali, il ruolo del Project Manager non si limita più a una gestione tecnica delle risorse e dei tempi.
-
Un viaggio attraverso il boom del cicloturismo, l’evoluzione delle infrastrutture ciclabili e la crescente passione degli italiani per la bicicletta.
-
Ci hanno insegnato che il debito è normale, persino utile. Ma se fosse solo un modo studiato su misura per controllare la libertà?
-
In un'epoca segnata da crisi ambientali, stress sociale e senso diffuso di disconnessione, sempre più persone stanno cercando un nuovo modo di vivere.
-
Quando i giovani si perdono, spesso è perché nessuno ha mostrato loro una direzione in cui credere davvero. Come possiamo aiutarli?
-
L’11 luglio si celebra la Giornata Mondiale della Popolazione, una ricorrenza istituita dall’ONU per porre l’attenzione sulle dinamiche demografiche globali e sul loro impatto sul Pianeta, sulle risorse disponibili e sulla qualità della vita.