Nel contesto attuale in cui la consapevolezza ambientale e la lotta agli sprechi alimentari stanno acquisendo una crescente importanza, l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) emerge come una soluzione promettente. L'IA non è solo una tecnologia futuristica. È un alleato potente nella lotta contro un problema che colpisce milioni di persone in tutto il Pianeta.
-
-
La Citizen Science, o Scienza dei Cittadini, è un campo emergente che coinvolge cittadini non professionisti nella ricerca scientifica. Si tratta di un approccio collaborativo che permette a chiunque, indipendentemente dal background o dalle competenze, di contribuire alla scoperta e alla divulgazione di nozioni scientifiche.
-
La marmotta è una specie protetta per l'importanza che riveste nel preservare la biodiversità alpina, grazie alla sua capacità di prevenire l'erosione del suolo. Gli esseri umani sono chiamati a tutelarla. Come? Per farlo è importante conoscerne caratteristiche e comportamento.
-
Le rondini sono uno dei simboli più iconici della primavera. Questi piccoli uccelli migratori, che nidificano in Europa e Africa, ci incantano con le loro acrobazie aeree. Ma oltre a essere creature incantevoli, rivestono un ruolo fondamentale negli ecosistemi.
-
Con la sua proverbiale lentezza e il suo aspetto singolare, il bradipo ha da sempre incuriosito l'uomo. Questo mammifero, simbolo della foresta pluviale del Centro e del Sud America, ha sviluppato una serie di abilità adattative che gli permettono di sopravvivere in un ambiente difficile, ricco di predatori e pericoli.
-
I cerchi nel grano, o agroglifi, sono un fenomeno che da decenni affascina e divide studiosi, appassionati, curiosi. Disegni geometrici complessi, spesso di grandi dimensioni, appaiono misteriosamente nei campi di grano, di mais o di altre colture, dando spazio a interrogativi sulla loro origine. Chi li crea?
-
Nel cuore di "Fa' la cosa giusta!", la fiera milanese sulla sostenibilità, è stata presentata una soluzione per gli amanti dell'outdoor. Si tratta del Portale dell'escursionista CAI, una piattaforma che promette di semplificare il processo di prenotazione di rifugi, foresterie e strutture ricettive lungo sentieri, cammini e vie alpinistiche.
-
A distanza di quarant'anni dall'ultimo monitoraggio nazionale della popolazione di lontra promosso dal WWF Italia, una nuova ricerca ha rivelato risultati incoraggianti: la lontra (Lutra lutra) è riapparsa sull'arco alpino italiano in aree dove era scomparsa da decenni.
-
Il lupo grigio (Canis lupus) è un canide selvatico che ha affascinato l'uomo per secoli. Presente in diverse zone remote dell'Eurasia e del Nord America, è il più grande canide della sua famiglia e vanta una complessa struttura sociale, oltre a un comportamento intrigante.
-
La straordinaria scoperta, pubblicata su Journal of the Geological Society dai ricercatori delle Università di Cambridge e Cardiff, svela l'esistenza di una foresta risalente al Periodo Devoniano, durante la prima grande espansione della vita sulla terraferma.
-
I pipistrelli o chirotteri sono un ordine di mammiferi placentati caratterizzati dal volo, che si sono diffusi in quasi tutto il mondo. Con oltre 1.400 specie, rappresentano circa il 20% di tutti i mammiferi conosciuti, e sono il secondo ordine più diversificato dopo i Roditori.