La Clownterapia rappresenta un supplemento innovativo all’arsenale terapeutico sfruttato nelle cure mediche moderne. L’impatto positivo che garantisce alla salute dei pazienti è stato ampiamente riconosciuto
Definita anche “Terapia del sorriso”, la Clownterapia è un approccio medico che utilizza il potere del divertimento, dell’umorismo e della risata per alleviare lo stress, migliorare il benessere emotivo e promuovere la guarigione nei pazienti, riuscendo ad affrontare anche quadri clinici complessi. Qual è il ruolo della metodologia nella pratica medica contemporanea?
Origini della Clownterapia
Le radici della Clownterapia risalgono a secoli fa. Occorre fare un viaggio a ritroso fino all’epoca medievale, quando giullari e artisti di strada fornivano svago e conforto alle persone. L’approccio moderno della Clownterapia ha però iniziato a prendere forma negli anni ’80, quando il medico statunitense Hunter “Patch” Adams, ha creato il “Gesundheit Institute”, un’organizzazione senza scopo di lucro che integrava l’umorismo, il gioco e approcci alternativi nella cura dei pazienti. Da allora, la popolarità della Clownterapia è via via cresciuta. La pratica si è così diffusa in ospedali, cliniche e strutture sanitarie di tutto il Mondo.
Benefici della Clownterapia per i pazienti
La Clownterapia offre una serie di benefici tangibili ai pazienti affetti da malattie acute o croniche. L’umorismo, il gioco, l’ilarità favoriscono la produzione di endorfine, i “neurotrasmettitori del piacere”, che possono ridurre il dolore, migliorando l’umore di chi sta male.
L’interazione con i Clown fa distrarre i pazienti dai problemi di salute, aiutandoli a prendere un break mentale dalle preoccupazioni legate alla malattia.
La Clownterapia permette anche di migliorare la relazione tra il paziente, il personale medico e i familiari, creando un ambiente maggiormente collaborativo all’interno della struttura sanitaria.
Nel complesso, l’esperienza positiva derivante dall’interazione con i Clown infonde più ottimismo nel paziente, motivandolo a partecipare attivamente al processo di cura e a recuperare più così con maggiore rapidità.
A prescindere dal nome “ingannevole” in definitiva, la Clownterapia è un approccio serio, capace di fare la differenza. D’altronde, come sosterrebbe Charlie Chaplin, “un giorno senza sorriso è un giorno perso”. Un concetto che si allarga ai momenti più difficili della vita, inclusa la malattia.

Ho ideato Controsenso, un’iniziativa che promuove la rinascita culturale. Guido un team di professionisti impegnati a supportare associazioni, cittadini, imprese e privati nella realizzazione dei loro progetti. Il nostro motto? We are working for the Planet.
 
	
 
	


