Un’Italia che legge (o che non legge abbastanza). Tra cifre, abitudini e capoluoghi che fanno eccezione.
-
-
La domanda “dire veggie burger è etico?” è profonda, perché le parole plasmano le menti, influenzano le scelte e possono nascondere poteri economici.
-
Quando le giornate si accorciano e l’aria serale diventa frizzante, il nostro organismo è esposto a piccoli sbalzi termici che favoriscono il raffreddore. Spesso ci rivolgiamo automaticamente ai farmaci, ma la natura — con erbe, piante aromatiche e spezie — può offrire un supporto delicato per alleviare i sintomi e rafforzare le difese.
-
Quando i muratori parlavano per simboli: emblemi cosmici, allegorie e geometrie arcane sotto il guscio di rocce.
-
Il design oggi non è più confinato alle forme dell’oggetto o all’estetica visiva. Si muove in una “zona indistinta” – come suggerisce il concetto di blur design – dove confini tra discipline (cultura, tecnologia, comunità) si dissolvono e si ricombinano.
-
L’eroe dietro la maschera: perché il costume di Spiderman rappresenta la lotta tra dovere e identità personale.
-
Un piccolo gesto che macchia il senso civico: perché tenere i piedi lontani dai sedili dei mezzi pubblici non è una questione di pudore, ma di rispetto (e di igiene).
-
Con l’avvento dell’autunno, il calo dell’irraggiamento solare e le giornate che si accorciano mettono a rischio il nostro “scorta” di vitamina D, nutriente cruciale per ossa, sistema immunitario e benessere generale.
-
Quando le temperature calano e le piante perdono le foglie, il giardino si riempie di materiali apparentemente inutili: foglie secche, rametti, residui vegetali che la maggior parte dei giardinieri considera rifiuti destinati al sacco verde.
-
Una grande esposizione a Palazzo Ducale di Genova che attraversa secoli di arte, storia e scienza per raccontare il fascino senza tempo della balena.
-
È uscito ufficialmente il 5 settembre 2025 il singolo “Piazza San Marco”, primo duetto tra Annalisa e Marco Mengoni. La collaborazione era largamente vociferata dopo che entrambi gli artisti erano stati avvistati nei pressi di Venezia, e ora si è concretizzata in un brano che mette in luce la compenetrazione vocale e narrativa tra due personalità musicali distinte.
-
L’Orienteering – detto anche “corsa di orientamento” – affonda le sue radici nei paesi scandinavi del XIX secolo. In Svezia, il termine Orientering venne coniato per descrivere esercizi di navigazione su terreno sconosciuto con l’ausilio di mappa e bussola.
-
UNIMONT rinnova per il nono anno l’appuntamento con la cultura della montagna: un viaggio tra libri, fotografie e incontri per riscoprire la bellezza autentica delle terre alte.
-
Tra colori dorati, architetture antiche e silenzi sospesi: l’autunno come stagione ideale per riscoprire centri storici e bellezze nascoste.
-
Una metropoli in subbuglio, un enigma da risolvere e il delicato equilibrio tra giustizia e identità.